Il senso di una fine. Ma torniamo al punto di partenza.

 Il senso di una fine.

Ma torniamo al punto di partenza.


The Sense Of An Ending.

But right back where we started from.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-sense-of-an-ending


AURELIEN

AUG 07 2024


Negli ultimi due anni ho scritto diversi saggi sui possibili sviluppi della crisi ucraina. Non si tratta di previsioni - non faccio previsioni qui - ma piuttosto di tentativi di stabilire criteri e limiti, di descrivere ciò che potrebbe essere possibile e ciò che non lo sarà. La realtà e l'esperienza storica hanno suggerito alcune cose: L'Ucraina non può vincere, nel senso di recuperare i confini del 1991. Nessuna quantità di equipaggiamento militare e di addestramento occidentale avrebbe potuto rimediare. Non c'era alcuna possibilità di ricostruire le forze militari ucraine per un ipotetico "secondo round". Le forze della NATO non potevano intervenire utilmente nel conflitto, né in alcun momento ragionevole del futuro. E i discorsi sulla ricostruzione della capacità di difesa della NATO, compresa la reintroduzione del servizio di leva, erano semplici fantasie.


Con il passare del tempo e con il contributo di altri, queste proposizioni non sono più, a mio avviso, oggetto di grande sfida o dibattito. Non sorprende, quindi, che si stia rivolgendo l'attenzione alla domanda più fondamentale di tutte: come finirà la guerra? Questo è l'argomento di questo saggio e, in quanto vero e proprio studioso di letteratura e osservatore veterano delle atrocità inflitte alle parole nei negoziati e nelle dichiarazioni politiche, avrò qualcosa da dire sulle parole in questa formulazione apparentemente semplice. Non tenterò nemmeno di fare della profezia: questo saggio è essenzialmente una spiegazione de texte di tutte le difficoltà e le complessità contenute in questa semplice domanda. Ancora una volta, il diavolo si nasconde nella profondità dei dettagli, come la storia suggerisce.


La prima cosa da fare è prendere la frase al contrario e chiedersi cosa intendiamo per "fine". Ci sono almeno tre domande separate ma collegate. Sono:


a che punto i russi decideranno che ulteriori operazioni militari offensive non sono necessarie?


a che punto i russi insisteranno (con successo) sulla cessazione delle ostilità, sulla resa e sull'evacuazione delle forze ucraine e su un cessate il fuoco alle loro condizioni?


a che punto ci sarà un'intesa chiara, sostenuta da accordi ma anche dalla forza, sul futuro dell'Ucraina e sul coinvolgimento occidentale nel Paese?


(Naturalmente ci sono altre parti in movimento oltre a queste, ma queste sono le principali e dobbiamo tracciare una linea di demarcazione da qualche parte).


Vedrete che la risposta alla domanda "quando finirà la guerra?" ha un tipo di risposta diversa in ogni caso. Il primo punto non riguarda la "fine" della guerra in senso proprio, ma solo della sua fase cinetica immediata. Non esclude una successiva ripresa delle ostilità. Ci ricorda le facili affermazioni su "vincere la guerra e perdere la pace" in vari conflitti, come se le due cose potessero essere in qualche modo separate, e come se lo scopo della guerra non fosse quello di produrre una situazione in cui segua il tipo di pace desiderato. I lettori superficiali di Clausewitz possono trarre l'idea che lo "scopo" della guerra sia la sconfitta dell'esercito nemico. Sebbene Clausewitz sia vissuto in un'epoca in cui le guerre venivano spesso vinte (nel senso di ottenere gli obiettivi politici generali) come risultato di questo tipo di sconfitta, egli era attento a non dare per scontato che l'una fosse una precondizione sufficiente per l'altra. Dopotutto, come diceva Clausewitz, ci vogliono due parti per fare una guerra, e quindi due parti per fare una pace, e anche una sconfitta eclatante potrebbe non porre fine alla resistenza della parte perdente: Clausewitz sarebbe stato consapevole del fallimento finale di Napoleone nel pacificare la Spagna e della sua sconfitta finale per mano degli inglesi nel 1813, e non si sarebbe sorpreso della continua resistenza dei francesi nel 1870-71 dopo la sconfitta dell'esercito imperiale.


Quindi la fase puramente cinetica della guerra sarà messa in pausa quando i russi riterranno di aver ottenuto il massimo possibile con l'uso della forza militare. Dico "pausa" perché è chiaro che i russi non hanno né la capacità né il desiderio di cercare di occupare l'intero Paese. Poiché gli ucraini hanno la capacità di spostare le loro forze rimanenti nella parte occidentale del Paese, lontano dalle forze di terra russe, e poiché senza dubbio ci sarà ancora un flusso costante di consegne di velivoli dai musei dell'aviazione e dai taxi londinesi convertiti per sostenere l'UAF, sarà impossibile dire in qualsiasi momento che le forze ucraine sono state completamente "distrutte". Inoltre, ci saranno sempre esseri umani e armi, quindi una sorta di resistenza sporadica potrebbe continuare per un po', almeno nominalmente. È quindi necessario che i russi valutino quando la distruzione è sufficiente e che a quel punto mettano in pausa la guerra, sperando che la pausa sia permanente.


In pratica, la situazione non è così complessa. Le forze militari devono essere organizzate, guidate ed equipaggiate, altrimenti non hanno alcun valore militare. Migliaia, o addirittura decine di migliaia di truppe ucraine che vagano in piccoli gruppi possono essere un fastidio e persino un problema di sicurezza interna, ma non sono una minaccia. Un'UAF che ha perso mobilità e comunicazioni, anche se conserva qualche arma pesante qua e là, sarà stata sconfitta.


Quindi, la vittoria? Ricordiamo l'altra osservazione di Clausewitz, secondo cui la guerra è "un atto di violenza per costringere il nostro nemico a fare la nostra volontà". Ai suoi tempi, la perdita di una battaglia importante spesso costringeva la parte perdente a chiedere la pace, almeno per qualche anno. Ma oggi la guerra è molto più complessa e non è scontato che esista un meccanismo di trasmissione infallibile che trasformi la vittoria militare in vittoria politica. Ci sono diversi modi in cui questo potrebbe andare storto.


Il primo è se non c'è un interlocutore concordato, un'autorità politica riconosciuta che dica alle truppe ucraine di deporre le armi. Questa figura (o le figure immaginabili) avrà bisogno sia della legittimazione politica della popolazione, sia del rispetto dei militari. Anche i russi dovranno essere convinti di entrambe le qualifiche. (Allo stato attuale, i russi si rifiutano di accettare Zelensky come interlocutore perché, sostengono, il suo mandato è scaduto. Non è ancora chiaro fino a che punto persisteranno con questa argomentazione). È molto probabile che emergeranno diverse figure, tra cui alcuni militari che svolgeranno un ruolo politico, e che non ci sarà un facile accordo per accettare che la guerra è di fatto persa. Questo è importante perché, come ho spiegato in un precedente saggio, ci sono una serie di accordi pratici da prendere per assicurare la resa ordinata degli EAU, e qualcuno deve dare l'ordine di farli e nominare i responsabili.


E gli ordini devono essere rispettati, il che è il secondo modo in cui le cose potrebbero andare male. Non è chiaro se, anche se l'UA è ancora una forza coerente, lo rimarrà ancora a lungo. I singoli comandanti a tutti i livelli potrebbero rifiutarsi di obbedire agli ordini: le unità potrebbero finire per combattersi tra loro. Potrebbero sorgere forze paramilitari di "resistenza", il cui obiettivo potrebbe essere la leadership politica e militare ucraina, più che i russi. Non sarebbe sorprendente se ci fosse qualcosa che si avvicina ai livelli della Prima Guerra Mondiale di amarezza tra i soldati ucraini di ritorno, e si può presumere che presto appariranno leggende di "pugnalate alle spalle".


A un certo punto, quindi, i russi dovranno decidere che il combattimento militare ha fatto il massimo e che è giunto il momento di chiedere la resa. (Si noti che l'uso del potere militare nel suo ruolo di intimidazione e applicazione continuerà ancora per qualche tempo). La questione, ovviamente, è in cosa consisterebbe questa "resa". Ora, una richiesta di resa incondizionata di tutte le forze UA in stile 1918 mi sembra improbabile. Sarebbe più difficile da concordare e di fatto impossibile da attuare. A differenza del 1945, i russi non avranno il controllo di tutto il territorio, quindi non potranno fisicamente accettare la resa di tutte le unità, e difficilmente vorranno inviare forze, ad esempio a Lvov, per cercare di farlo. Con ogni probabilità, chiederanno agli EAU di lasciare il territorio che ora fa formalmente parte della Russia e di ritirarsi su una linea geografica definita, lasciando indietro tutte le attrezzature pesanti. Le forze ucraine intrappolate in sacche da cui non c'è scampo avranno probabilmente poca scelta se non quella di arrendersi davvero. Vale la pena aggiungere che un numero consistente di prigionieri è una leva politica per i russi, che senza dubbio useranno, ma comporta anche grandi oneri amministrativi e politici, ed è probabile che il loro uso principale sarà come garanzia per la restituzione dei prigionieri russi. Inoltre, una resa negoziata che permetta ai soldati ucraini di tornare a casa sarebbe molto meno dirompente dal punto di vista politico e più facile da vendere per qualsiasi governo sia al potere a Kiev.


Queste, ripeto, sono le precondizioni per un cessate il fuoco, non per un trattato di pace. A questo punto, è probabile che i russi mantengano tutte, o almeno la maggior parte, delle loro forze in Ucraina. In parte perché ci saranno nuove città da presidiare e una nuova frontiera da proteggere. Ma anche perché è molto più facile far rientrare le truppe e smobilitarle, piuttosto che ribilitarle e riportarle indietro. Possiamo anche supporre che, in linea di principio, tutto il personale militare occidentale dovrà lasciare l'Ucraina entro una certa data e tutto il materiale militare occidentale dovrà essere distrutto sotto la supervisione russa. D'altra parte, gli addetti alla difesa saranno probabilmente autorizzati a rimanere e potrebbero effettivamente essere utilizzati come intermediari dai russi.


A questo punto si pone la questione dello status finale dell'Ucraina e delle conseguenze per le relazioni più ampie tra Russia e Occidente. Non ho intenzione di fare previsioni, perché non sono qualificato per farlo. (Voglio piuttosto concentrarmi su alcune questioni generiche che sono alla base di tutte le situazioni di questo tipo, sui problemi che esse comportano e su alcune decisioni che la leadership russa dovrà prendere.


La prima di queste decisioni riguarda il modo in cui garantire la stabilità, che è ragionevole considerare come la principale preoccupazione russa. Contrariamente a quanto si crede, raramente le nazioni promuovono deliberatamente l'instabilità in aree importanti, poiché rischiano di perdere rapidamente il controllo delle conseguenze, e il problema dell'incertezza, ovviamente, è che non si può mai dire cosa succederà. Gli imperi hanno certamente cercato di creare problemi alle reciproche periferie (il famoso Grande Gioco tra Gran Bretagna e Russia ne è un esempio) e durante la Guerra Fredda, l'Est e l'Ovest fornivano assistenza militare alle diverse parti delle periferie. A volte si trattava di truppe da combattimento (i cubani in Angola, per esempio), ma più spesso di armi e addestramento. I russi e i cinesi hanno inondato l'Africa di armi leggere e di piccolo calibro negli anni Settanta e Ottanta, e l'Occidente ha fornito ai mujahidin afghani alcune limitate forniture di equipaggiamento. Sotto Gheddafi, la Libia aveva una politica di creazione di instabilità in tutti i Paesi che riteneva legati all'Occidente (il Ciad ne è stato un esempio particolare), anche se questa politica è morta con la Guida stessa. Ma tutto questo era roba di poco conto.


In generale, quindi, possiamo ritenere che sia la Russia che l'Occidente abbiano un interesse comune a un'Ucraina stabile, nella misura in cui ciò sia possibile. Dal punto di vista russo questo è ovvio, poiché l'instabilità ai propri confini è sempre una cattiva idea. Per gli ucraini, l'instabilità sarà un costante invito ai russi a intervenire, o comunque sarà difficile. Dal punto di vista dell'Occidente, l'Ucraina sarà qualcosa da dimenticare, come il Vietnam, ma con diversi ordini di grandezza in più. L'Occidente si renderà conto che non può più aspettarsi di influenzare molto gli eventi in quel Paese e non ha certo la possibilità di riavviare il conflitto. L'Occidente è già stato gravemente indebolito dalla crisi e sarà preoccupato dalla possibilità di essere trascinato nuovamente in qualche futura iterazione della stessa. Anche nel caso di una guerra civile o di una violenza politica di massa nel Paese - nessuna delle due ipotesi può essere esclusa - l'Occidente si troverà trascinato da una parte o dall'altra o (il che sarà molto peggio) da più parti contemporaneamente. Naturalmente, ci saranno sostenitori irriducibili di Kiev, così come ci saranno ucraini in esilio che sperano di tornare un giorno vittoriosi. Ma questa non è la Guerra Fredda e queste persone saranno solo un fastidio per i governi occidentali. Gli inviti ad aderire all'UE e alla NATO saranno messi in attesa "per il momento" e i cittadini ucraini saranno rimpatriati. Per l'Occidente, tutte queste saranno misure di elementare prudenza, di fronte a una Russia arrabbiata, risentita e potente.


Come fare, dunque, per raggiungere la stabilità? La prima cosa da dire è che i trattati e gli accordi non bastano da soli. Come ho detto in precedenti occasioni, i trattati funzionano solo quando sono una messa per iscritto di ciò che le parti sono disposte a fare in ogni caso e sono effettivamente in grado di eseguire. La tendenza moderna è stata quella di cercare di usare i trattati del dopoguerra come un'arma, per imporre regole morali e normative, e di fare pressione per obbligare le parti a firmare cose che non avrebbero mai potuto mantenere. Ne ho già parlato in precedenza, ma mi soffermerò ancora una volta sui famigerati accordi di Arusha del 1993, destinati a portare la pace tra il Fronte Patriottico Ruandese invasore e l'instabile governo di coalizione di Kigali. L'Occidente ha imposto a un classico conflitto socio-economico una logica etnica e razzista, costringendo il governo ad accettare cose che non poteva fare e che hanno portato alla ripresa della guerra e a livelli di violenza terrificanti. Se ci pensate, l'idea di cercare di raggiungere un accordo di pace tra una fazione esiliata della classe dirigente tutsi, che tradizionalmente aveva mantenuto il potere con la violenza, e i contadini hutu che avevano rovesciato il potere tutsi dopo l'indipendenza, era davvero folle, anche perché escludeva la maggior parte delle forze politiche del Paese. Immagino che sarebbe come un accordo di condivisione del potere tra le forze russe bianche e rosse nel 1919, con Lenin come primo ministro e lo zar ripristinato al potere.


Quindi, qualsiasi concessione venga imposta all'Ucraina dovrà essere politicamente e praticamente in grado di essere attuata, oltre che, naturalmente, accettabile per l'opinione pubblica russa, che potrebbe essere una differenza difficile da dividere. (Il fatto che l'Occidente avrà poca o nessuna influenza su queste condizioni è in realtà una cosa positiva). Si dovrà tollerare un certo disordine: ci saranno sporadici atti di violenza e persino di terrorismo, si scopriranno depositi di armi nascosti e unità militari illegali. Ma, in ultima analisi, la stabilità è l'unica cosa che può preservare l'Ucraina come entità politica di qualsiasi tipo e darle una speranza per il futuro, e qualsiasi governo ucraino sano di mente, per quanto risenta e tema la Russia, dovrà arrivare a riconoscerlo.


Quindi, senza pretendere di discutere dottamente di un futuro che nessuno può ancora prevedere, la logica suggerisce che entrambe le parti hanno interesse a richieste che non siano impossibilmente difficili da soddisfare. Dal punto di vista russo, mentre i risultati devono sembrare degni del sangue e dei sacrifici coinvolti, non ha senso forzare accordi così dettagliati e complessi da costringere un numero enorme di truppe russe a stazionare nel Paese per anni, nel tentativo di assicurarne l'applicazione.


Allo stesso modo, non ha senso costringere l'Ucraina a fare promesse che potrebbe non essere in grado di mantenere. Questo, a mio avviso, è stato il principale punto debole del quasi-accordo emerso nell'aprile del 2022, che sembra aver effettivamente comportato la fine delle ostilità e il ritiro di gran parte dell'esercito russo, in cambio di impegni politici, tra cui l'adesione alla NATO. Il problema degli impegni politici è che possono essere annullati o addirittura non attuati, come la storia dimostra abbondantemente. I governi possono denunciare i trattati, e lo fanno di continuo: molti trattati contengono infatti disposizioni specifiche su come farlo. Chiaramente, un articolo del trattato che promette di non aderire mai alla NATO sarebbe di per sé privo di significato. Allo stesso modo, un impegno a rimuovere i nazionalisti dalle posizioni di potere avrebbe potuto essere effettivamente rispettato, ma avrebbe sempre potuto essere revocato in seguito. Per questo motivo, i russi sarebbero stati molto riluttanti a smobilitare e ritirare le loro truppe, e questa riluttanza avrebbe a sua volta minato la posizione politica del governo di Kiev.


Questo torna alla mia osservazione sul fatto che gli accordi riflettono la realtà, non la creano. Nell'aprile del 2022, la promessa di massicci aiuti occidentali, unita all'opinione universale che l'economia e lo sforzo militare russo non potessero durare ancora a lungo, resero la decisione di Kiev di continuare a combattere del tutto razionale, basata su ciò che si sapeva e si credeva in quel momento. Qualsiasi accordo sarebbe stato, da parte ucraina, aperto alle accuse di resa quando la vittoria era una possibilità. (Forse non sapremo mai cosa ha detto esattamente Boris Johnson, ma nelle circostanze non è certo che sia stato decisivo).


Ora, ovviamente, la situazione è totalmente cambiata. Per esempio, a parte il puro simbolismo, l'Ucraina non ha alcun vantaggio nell'essere un membro della NATO e ha molti svantaggi. Sarebbe soggetta a pressioni politiche da parte dei suoi alleati su vari argomenti, si troverebbe a firmare comunicati e a partecipare a esercitazioni che infastidirebbero i russi, e soprattutto si identificherebbe con un'alleanza che non solo non ha facilitato la vittoria promessa, ma ha portato il Paese a una cocente sconfitta. Il realismo politico suggerisce, piuttosto, che l'Ucraina dovrebbe tranquillamente rinunciare all'idea di entrare nella NATO e concentrarsi sulla costruzione di un rapporto cautamente stabile con la Russia. Come spesso accade, non si tratterebbe di una relazione basata sull'affetto o sul calore, ma su un freddo calcolo politico. In fin dei conti, l'Occidente non ha nulla da offrire all'Ucraina, mentre la Russia ha una serie di bastoni e carote da distribuire.


Questo tipo di relazione fa sì che l'esatto posizionamento dei confini e l'esatta estensione del controllo formale russo siano considerazioni secondarie. Se esistono le giuste relazioni politiche, queste cose possono essere gestite, più o meno. In caso contrario, anche il più elaborato schema di delimitazione e monitoraggio fallirà. Ciò significa anche che alcune persone saranno deluse e grideranno al tradimento nel momento in cui verranno definiti i dettagli delle frontiere e delle aree di controllo. Il tema delle frontiere e dei popoli è troppo complesso per essere approfondito in questa sede e richiederà un saggio a parte, ma è sufficiente dire che il "diritto dei popoli all'autodeterminazione" porta quasi sempre a conflitti e ingiustizie, perché le persone hanno l'irritante abitudine di non essere distribuite secondo i potenziali confini nazionali. Il più delle volte, l'autodeterminazione di un gruppo va a scapito dell'autodeterminazione di altri, e i gruppi che si autodeterminano con maggior successo tendono a essere i più numerosi. Non vale quindi la pena di cercare confini "equi" o "storici" per l'Ucraina e aree di controllo per la Russia. Anche se si potessero teoricamente trovare, convincerebbero solo una parte e sarebbero praticamente inapplicabili. (D'altra parte, non ha molto senso creare gratuitamente problemi ponendo confini che rischiano di fare danni e causare ulteriori conflitti).


Lo status finale dell'Ucraina sarà quindi il risultato di una combinazione di politica di potere e pragmatismo. Un governo ucraino ragionevole non cercherà di aderire alla NATO o di mantenere strette relazioni con l'Occidente. Cercherà relazioni economiche strette (anche se probabilmente non calorose) con la Russia e sosterrà tranquillamente Mosca a livello politico. Da parte sua, un governo russo ragionevole dichiarerà presto la vittoria ed eviterà di farsi trascinare in infinite complicazioni burocratiche sul rispetto delle clausole degli allegati agli accordi. Finché la situazione strategica sarà sostanzialmente stabile, i russi probabilmente non si opporranno al tentativo dell'Ucraina di entrare nell'UE: anzi, Mosca potrebbe trarre un po' di cupo divertimento dalle convulsioni politiche che ne deriverebbero.


Infine, c'è la questione se e come i russi decideranno di affrontare la questione delle future relazioni con l'Occidente. (La difficoltà, evidentemente, è che la sfiducia tra la Russia e l'Occidente è ormai quasi totale (anche in questo caso, poco importa chi gli storici, tra cento anni, decideranno che aveva "ragione"). Di conseguenza, è difficile che la situazione attuale si chiarisca rapidamente. Ci vorrà un po' di tempo prima che l'Occidente digerisca la sconfitta e probabilmente ci saranno diversi cambi di governo. Prendiamo quindi in considerazione la situazione in Occidente.


Probabilmente l'Occidente continuerà per qualche tempo a credere, o almeno a dire, che le discussioni dovranno essere condotte secondo la sua agenda e con una serie di precondizioni occidentali. Questa è la naturale conseguenza della classica cattiva gestione della crisi fin dall'inizio. Dopo anni di posizioni sempre più estreme, l'Occidente non può semplicemente scrollare le spalle e dire: "Oh, ma allora le cose sono cambiate". Le geremiadi dei leader occidentali, le loro richieste di distruzione totale della Russia e di punizione del suo governo, sono sotto gli occhi di tutti, in tutta la loro furia nociva e sputacchiante. Ora si trovano all'estremità di un ramo molto lungo, senza un'ovvia via di ritorno e con tutte le possibilità di cadere. Poiché c'è stata una competizione informale tra i leader politici occidentali per vedere chi può essere il più rabbioso ed estremo, nessun leader può ora iniziare a sembrare anche solo lontanamente realistico senza scatenare l'ira degli altri. Nessuno vuole essere il primo a far notare che c'è un buco nella fiancata del Titanic, e non c'è nessun politico in Occidente ora al potere che possa anche solo plausibilmente dire "te l'avevo detto". In ogni caso, data l'intrinseca complessità della situazione e gli interessi selvaggiamente diversi degli Stati occidentali, è difficile persino sapere da dove cominciare, se si vuole sviluppare una politica più realistica.


Alla fine, però, la questione potrebbe essere meno complessa di quanto sembri a prima vista, a causa della realtà sul campo. Ciò che di solito accade in questi casi è che, un po' alla volta, la realtà si insinua nel pensiero e nel discorso politico, che inizia lentamente a colmare il divario con la vita reale. Nel migliore dei casi, ciò richiede anni, compromessi strazianti e discussioni violente. Le politiche in genere cambiano quando diventa chiaro che non corrispondono più, non solo alla realtà, ma a qualsiasi direzione plausibile che la realtà potrebbe prendere. Così, dopo aver fatto finta per vent'anni che la capitale della Cina fosse a Taipei, alla fine l'Occidente ha dovuto ammettere che il Partito Comunista Cinese era saldamente in sella e che non aveva più senso fingere che non lo fosse. Allo stesso modo, la maggior parte dei governi occidentali ha finito per riconoscere il governo islamista iraniano.


Come minimo, qualsiasi ripensamento che possa portare a un accordo avverrà in un contesto inequivocabilmente desolante. Nessuna leadership occidentale crede davvero che l'attuale governo di Mosca sarà rovesciato e sostituito da uno più favorevole all'Occidente in tempi ragionevoli: anzi, le stesse azioni occidentali hanno di fatto eliminato questa possibilità. L'Occidente dovrà piuttosto abituarsi a convivere con una Russia arrabbiata, potente e risentita, che non crede di doverle alcun favore. Inoltre, non avrà nulla da minacciare alla Russia e poco da offrire per placare il suo grande vicino. Non bisogna sottovalutare il tempo e il disagio mentale che occorrerà ai leader occidentali per interiorizzare questi fatti, né l'agonia che sarà causata dalla necessità di rispondere a popolazioni arrabbiate che chiedono come le leadership nazionali le abbiano messe in questo pasticcio.


Ma la realtà è che l'Occidente è già stato gravemente indebolito, economicamente, politicamente e militarmente dalla crisi. Si è cercato di sostenere che la NATO è "più forte" e "più unita" di prima, ma questo vale solo a livello di gesti e parole. L'acquisizione di nuovi membri ha valore solo se porta qualche vantaggio netto. La NATO si è abilmente dotata di nuovi grandi territori e lunghi confini da proteggere, in un momento in cui non è mai stata così debole militarmente. Allo stesso modo, non ci sono particolari vantaggi nell'avere decine di leader nazionali che vivono tutti uniti nella stessa fantasia collettiva. L'Europa non è mai stata militarmente più debole nella storia moderna, ed è afflitta da crisi politiche ed economiche. Gli Stati Uniti, anch'essi in declino, non hanno più la capacità di influenzare in modo significativo le questioni di sicurezza in Europa e la capacità militare di cui dispongono è di scarsa rilevanza per la situazione del Paese.


Se ci pensate, ironia della sorte, ci siamo già passati. Alla fine degli anni '40, l'Europa era esausta e in rovina dopo la Seconda Guerra Mondiale. I suoi sistemi politici erano distrutti e le sue economie distrutte. Per accelerare il processo di ricostruzione, gli Stati europei avevano rapidamente smobilitato i loro eserciti e riportato la produzione industriale agli scopi del tempo di pace. I governi europei andavano e venivano tra crisi politiche ricorrenti, c'era il potenziale ribollente di una guerra civile in Italia e persino in Francia, e una vera e propria guerra civile in Grecia. Nel frattempo, a poche centinaia di chilometri di distanza, l'Armata Rossa era presente in forze e l'intimidazione politica aveva portato al potere governi comunisti in Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia. Sebbene le truppe sovietiche fossero di basso livello e non realmente adatte all'offesa, erano estremamente numerose: come disse il generale Montgomery quando gli fu chiesto come l'Armata Rossa avrebbe potuto avanzare verso Parigi: "A piedi". In questo stato di collasso nervoso, una classe politica europea che temeva la propria debolezza molto più della forza sovietica, e guidata dagli inglesi, iniziò a chiedersi se il potere degli Stati Uniti non potesse essere usato per bilanciare in qualche modo il potenziale effetto intimidatorio dell'Unione Sovietica. (Il realismo di questi timori sarà discusso all'infinito dagli storici: l'esistenza del timore, tuttavia, non è in dubbio). Il resto è, più o meno, la storia della Guerra Fredda.


Naturalmente, ci sono anche differenze fondamentali. L'elemento ideologico, pur esistendo, non è dello stesso tipo e della stessa intensità. L'Europa occidentale non è stata devastata dai combattimenti e le crisi politiche di oggi, pur essendo abbastanza reali, non sono così gravi come quelle di ottant'anni fa. Le economie europee sono in difficoltà, ma non come lo erano allora. Le élite occidentali hanno un'unità di fondo maggiore rispetto ad allora e una maggiore capacità di risolvere le controversie tra le nazioni occidentali. Ma non tutte le differenze sono positive. Dopo il 1945 l'Europa poteva anche trovarsi in uno stato di collasso morale, ma la coscrizione era universale e c'erano milioni di uomini in età da combattimento con esperienza di combattimento in riserva e massicce scorte di equipaggiamento. I governi erano composti per la maggior parte da persone che avevano vissuto la guerra. L'industria si stava modernizzando e, dopo lo shock dello scoppio della guerra di Corea, fu in grado di iniziare a produrre rapidamente equipaggiamenti militari. Gli Stati Uniti, non toccati e anzi rafforzati dalla guerra, mantenevano ancora forze consistenti e disponevano di armi nucleari.


Oggi la debolezza dell'Europa è di tutt'altro ordine e, a differenza degli anni '40, non c'è alcuna prospettiva di ricostruire e rafforzare il continente. Sebbene la Russia di oggi non abbia certamente progetti territoriali sull'Europa occidentale, i due attori hanno un rapporto molto peggiore di quello che avevano alla fine degli anni Quaranta, quando almeno di recente erano stati dalla stessa parte, mentre oggi sono quasi nemici. Stalin era cauto e paranoico, e sembra chiaro che si tenne fuori dai conflitti e dalle crisi in Grecia, Francia e Italia non perché fosse un uomo gentile, ma perché non era disposto ad assistere alla vittoria di forze di sinistra che non controllava: una continuazione della sua politica in Spagna. D'altra parte, possiamo essere abbastanza certi che i russi oggi useranno la loro relativa forza contro la relativa debolezza dell'Europa nel tentativo di ottenere ciò che vogliono, e che gli Stati Uniti, questa volta, non sono un attore che può essere invocato per bilanciare la loro superiorità. Così, le élite europee, grazie alla loro incompetenza, sono riuscite a ricreare la stessa situazione che ha spinto alla formazione della NATO nel 1949, solo che questa volta la Russia non è stremata dalla guerra e l'Europa è più debole di quanto sia mai stata. Un'idea intelligente.


Ma cosa potrebbero volere i russi? È ancora una volta importante distinguere tra documenti e realtà. La tendenza russa al legalismo suggerisce che Mosca non può e non vuole permettere che la situazione si evolva senza un qualche tipo di trattato o accordo. Ma - soprattutto se si considera l'ormai velenoso livello di sfiducia tra le due parti - un tale documento potrebbe richiedere molto tempo e non aggiungere necessariamente molto. Non è nemmeno chiaro se le due parti abbiano la stessa idea di ciò che dovrebbe essere oggetto dei negoziati. Anzi, non è nemmeno certo che l'Occidente sia una "parte" nei negoziati, perché le varie nazioni sarebbero in contrasto tra loro.


Facciamo quindi un passo indietro rispetto alla burocrazia e chiediamoci in quale situazione, dal punto di vista russo, dovrebbe consistere il negoziato di un tale accordo. Qui, credo, la risposta è relativamente chiara. I russi vogliono stabilità sul loro fianco occidentale per il prossimo futuro. Questo va ben oltre la castrazione dell'Ucraina e comprende la fine del dispiegamento di forze avanzate al di fuori del proprio Paese e la fine effettiva di qualsiasi presenza militare americana importante in Europa. Ma si tratta di una serie di obiettivi essenzialmente negativi. L'idea di un Nuovo Ordine di Sicurezza in Europa sulla carta, piuttosto che sul campo, mi sembra molto ambiziosa, se non addirittura impossibile, perché è improbabile che gli Stati occidentali accettino a lungo una formulazione che rifletta effettivamente la debolezza della loro posizione. Da parte loro, mi chiedo quanto siano interessati i russi, dato che la svolta strategica verso l'Europa non sarà rivisitata in meno di una generazione.


Ma forse questo non ha molta importanza. Molto di ciò che un Nuovo Ordine di Sicurezza potrebbe realizzare è già in atto. La NATO e l'UE sono irrimediabilmente divise su qualsiasi questione che vada oltre l'odio anti-russo, e lo diventeranno sempre di più. Le forze europee rimarranno deboli e probabilmente diventeranno sempre più deboli. La Russia continuerà ad avere un effettivo monopolio dei missili ipersonici con attacco di precisione e un vantaggio schiacciante nella difesa aerea, nonché una seria industria della difesa e grandi forze armate. Gli Stati Uniti non saranno in grado di rafforzare in modo significativo le loro esigue forze di combattimento in Europa. Alla fine, la NATO si limiterà a dichiarazioni, piani d'azione e presentazioni in Powerpoint che, a dire il vero, le competono abbastanza. La situazione sul campo può essere tale che i russi possono prendere tempo in attesa che l'Occidente si decida a firmare un documento di qualche tipo.


Durante la Guerra Fredda si parlava di "finlandizzazione" come di un rischio per l'Europa. La Finlandia, che dopo tutto aveva combattuto in tandem con la Germania nella Seconda Guerra Mondiale, era obbligata dalla sua storia e dalla sua geografia a condurre un delicato gioco di equilibri tra la neutralità formale e il rispetto per il suo grande vicino. L'idea era che un'Europa intimidita dalla potenza sovietica avrebbe potuto scivolare nella stessa configurazione. Quarant'anni dopo, forse siamo arrivati esattamente lì. Non l'ultima delle tante ironie squisitamente dolorose di questa fantomatica e tragica farsa è che l'adesione della Finlandia alla NATO potrebbe essere stata essa stessa, in ultima analisi, un passo importante verso la finlandizzazione della NATO stessa.


Commenti

Post popolari in questo blog

La Francia salva l'Europa. Di nuovo. In un certo senso.

Ucraina: Un'ulteriore guida per i perplessi. Non lo sapevano. Ma ora lo sanno.

Una lezione senza fine. Se solo riuscissimo a impararla.