Il giorno dopo. E il giorno dopo ancora.
Il giorno dopo.
E il giorno
dopo ancora.
The Day After.
And the day
after that.
Aurelien
May 07, 2025
https://aurelien2022.substack.com/p/the-day-after
Alcuni di
questi saggi hanno affrontato le conseguenze della guerra in Ucraina per gli
Stati occidentali, e in particolare per gli europei. Ho
parlato del fervore quasi religioso che si cela dietro il vilipendio della
Russia come "anti-Europa", nonché della più ampia paura tradizionale
delle dimensioni e del potere di questo Paese. È
chiaro che non c'è una reale comprensione di quanto siamo vicini alla
comparsa di un'unica, ostile potenza militare dominante sul continente, alla
quale gli europei non possono nemmeno iniziare a resistere. Nel frattempo, il
tradizionale contrappeso - gli Stati Uniti - sembra sempre meno interessato e
comunque meno capace.
È tempo di
aggiornare queste riflessioni e di cercare di scrutare quello che sembra essere
un futuro molto scomodo per l'Europa e che i suoi leader non avranno idea di
come affrontare, né a livello istituzionale come a Bruxelles, né a livello di
Stati nazionali. Quest'ultimo punto è importante, perché ci stiamo muovendo in
un territorio del tutto inesplorato, in cui a una generazione di leader
politici e burocrati europei poco incisivi verranno presentate sfide
intellettuali, politiche e persino morali che al momento non mostrano segni di
essere in grado di comprendere, né tantomeno di saper affrontare, e che,
criticamente, divideranno i loro Paesi gli uni dagli altri.
L'Europa è un
continente piccolo, affollato e storicamente violento, la cui definizione
esatta e i cui confini variano a seconda della domanda che si pone e del
periodo di cui si parla, ma i cui governanti e le cui nazioni hanno
storicamente guardato alla forza militare e alle alleanze militari per
mantenere la pace e combattere le guerre. Le nazioni dominanti in certi periodi
(Spagna, Francia, Prussia...) tendevano ad attirare l'opposizione, ma le
rivalità nazionali si sovrapponevano e si confondevano con quelle di livello
superiore (il Papa contro l'Imperatore, il Re di Francia contro l'Imperatore, i
cattolici contro i protestanti) e con quelle di livello inferiore
(regionalismo, nazionalismo, rivalità etniche, rivalità commerciali,
disallineamento tra gruppi e confini) in uno schema vertiginoso e in continua
evoluzione. (La maggior parte dei libri sulla Guerra dei Trent'anni inizia con
un capitolo introduttivo in cui si spiega quanto tutto fosse complicato e
quanti altri fattori oltre alla religione fossero coinvolti).
Per questo
motivo, l'"Europa" ha raramente agito come un'entità: le gelosie e le
rivalità interne facevano sì che i problemi di una nazione potessero essere il
vantaggio di un'altra: così, ad esempio, la notevole assenza dei francesi dalla
coalizione europea che combatteva l'espansione dell'Impero Ottomano. Dal 1945
tendiamo a dimenticare che l'abitudine dell'Europa di produrre più storia di
quanta ne possa consumare, e le infinite dispute storiche, culturali e
territoriali che hanno generato questa storia, non sono in realtà scomparse, ma
sono solo state represse e nascoste. Come un ricordo traumatico dell'infanzia,
sono ancora lì, in attesa di riemergere.
La Seconda
guerra mondiale è stata combattuta secondo queste norme. È stata essenzialmente
una conseguenza del problema strutturale fondamentale della politica europea
fin dal XIX secolo, ossia che i confini non riflettono la distribuzione dei
gruppi etnici e nazionali. (Questa "autodeterminazione dei popoli" si
è rivelata più difficile di quanto ci si aspettasse). Divenne chiaro che non
era possibile sostituire gli imperi multinazionali con Stati nazionali ordinati
e vitali, e i tentativi di farlo crearono rabbia e richieste di modificare i
confini risultanti. Come da tradizione, la Germania tentò di reclamare il
territorio che considerava suo con le minacce e la forza: come da tradizione,
Gran Bretagna e Francia minacciarono la guerra se lo avesse fatto. E così.
Come ho
sottolineato più volte, le élite europee sono uscite dalla guerra esauste,
traumatizzate e stordite, riconoscendo che il continente non avrebbe potuto
sopravvivere a un altro episodio simile. Ho ripercorso la sequenza di eventi
che ha portato alla nascita della NATO, delle istituzioni europee e infine
dell'Unione Europea un numero sufficiente di volte e non è necessario
riprodurla tutta qui. Ma ciò che è importante nel contesto attuale è che quando
erano effettivamente necessarie, come ora, queste istituzioni si sono rivelate
deboli e inadatte alla situazione attuale. La NATO è stata concepita sulla base
della convinzione di una minaccia comune, ma quando si sono verificate le
circostanze originariamente previste - una grave crisi in Europa che coinvolgeva
la Russia - si è rivelata in gran parte inutile. E come spiegherò, è
improbabile che la situazione cambi, tanto meno che migliori. Inoltre, l'UE è
stata concepita non tanto per risolvere le tensioni e le contraddizioni interne
all'Europa quanto per sopprimerle e nasconderle, ed è già chiaro che non potrà
farlo ancora a lungo. Ancora una volta, dirò di più su questo punto tra un
attimo. Per molti versi, stiamo assistendo a un ritorno agli schemi
tradizionali della politica europea, molto più di quanto non sia avvenuto nel
1989, con tutto l'entusiasmo di quel momento. E non si tratta di schemi che
necessariamente ci piaceranno.
Prima di
affrontare queste questioni, però, vorrei parlare di una caratteristica
fondamentale del sistema internazionale che viene generalmente tralasciata dai
libri di testo di relazioni internazionali, soprattutto da quelli scritti dagli
americani o sotto l'influenza del dogma realista o neorealista. Si tratta della
complessità delle relazioni tra le nazioni più grandi e quelle più piccole, e
di ciò che le nazioni più piccole fanno per cercare di non cedere troppo. Devo
dire che tutti i miei tentativi di spiegarlo agli americani sono falliti, anche
se in realtà non è così complicato. Ma anche se gli americani capiscono il
problema dal punto di vista intellettuale, non possono, per ragioni storiche,
capire cosa si prova a essere una potenza più piccola e più debole di
fronte a una più grande. Quindi, con le dovute scuse agli americani che non ho
conosciuto e che possono capire questo genere di cose, andiamo avanti.
A dispetto di
quanto affermano le teorie dominanti sulle relazioni internazionali, il mondo
non è costituito da "nazioni" unitarie che si combattono perennemente
per l'influenza e il potere e che a volte entrano in guerra. E non lo è mai
stato. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona solo
come risultato di una cooperazione diffusa, spesso sulla base di un interesse
reciproco. Grandi potenze e potenze minori possono trarre vantaggio da uno
stesso accordo, anche se i loro obiettivi sono diametralmente opposti. Il mondo
è infatti un gigantesco insieme di diagrammi di Venn, in cui le nazioni più
piccole sono spesso obbligate, per ragioni pratiche, a scegliere opzioni che
preferirebbero non scegliere, perché le alternative sono peggiori. Anche le
nazioni più grandi possono talvolta trovarsi in questa situazione. Le relazioni
internazionali, soprattutto nel settore della sicurezza, non sono un gioco a
somma zero.
Ma i Paesi
che non sono nemici, e che possono anche essere alleati di vario tipo, hanno
comunque relazioni complesse tra loro, e spesso una di esse predomina. Le
relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, Nigeria e Ghana o Brasile e Paraguay
non sono conflittuali, ma nemmeno relazioni paritarie. Oltre un certo punto,
però, gli squilibri di potere possono diventare abbastanza grandi da essere
problematici e generare un senso di insicurezza e fragilità. A quel punto, un
governo saggio si guarda intorno alla ricerca di una forza di
controbilanciamento per rafforzare la propria posizione. L'esempio classico per
molti anni è stato quello dell'Arabia Saudita, uno Stato grande ma debole, con
importanti tensioni tribali e religiose. Grazie alle relazioni commerciali e
militari con i Paesi occidentali, all'acquisto di attrezzature militari
occidentali e allo stazionamento di personale militare straniero nel Paese, ha
trasformato le nazioni occidentali in garanti della propria sicurezza e il
personale occidentale in ostaggi in caso di attacco.
Ma questa
cooptazione di altre nazioni in propria difesa è una strategia comune alle
nazioni più deboli di fronte a quelle più forti. E qui dobbiamo essere chiari
sul fatto che non stiamo parlando nel crudo vocabolario realista delle minacce
e dei conflitti. Certo, a parità di altre condizioni, le dimensioni e la
potenza contano, così come la volontà di sfruttarle a fini politici, ma in modo
più sottile di quanto spesso si pensi. Paesi come il Vietnam, la Thailandia e
il Giappone non temono la Cina nel senso che temono l'invasione e
l'occupazione, ma sono piuttosto nervosi di fronte a un gigante industriale e
militare nel loro cortile, e alla pressione che questo gigante può essere in
grado di esercitare. Per decenni, ad esempio, i cinesi hanno sfruttato in modo
spietato il senso di colpa dei giapponesi per la Guerra di Manciuria e, in
effetti, le manifestazioni "spontanee" nella regione ogni volta che
il governo giapponese modificava qualche parola in un libro di storia erano, e
credo siano tuttora, un evento comune.
Pertanto, la
presenza statunitense in Giappone, per quanto spesso risentita e per quanto i
suoi dettagli siano molto più complessi di quanto si ammetta pubblicamente,
agisce in parte come fattore di stabilizzazione con la Cina (poiché una disputa
con il Giappone è implicitamente anche una disputa con gli Stati Uniti) e in
parte come tentativo di garanzia nella regione contro il revanscismo
giapponese. In assenza di tale garanzia, ci sono timori ragionevolmente fondati
che il Giappone sviluppi armi nucleari, cosa che potrebbe fare molto
rapidamente, e che non sarebbe considerata utile. Il problema di questo tipo di
relazioni, ovviamente, è che congelano piuttosto che affrontare i problemi di
fondo, e quindi negli ultimi anni il nazionalismo giapponese è diventato un
problema maggiore, come molti di noi hanno sempre pensato.
Pertanto,
come è sempre stato nella storia, è una buona idea far sentire a una grande
potenza che la vostra sicurezza è nel suo interesse, soprattutto se la vostra
sicurezza e la vostra libertà operativa sono minacciate, sia dai vicini che da
divisioni e tensioni interne. Per questo motivo, l'idea alla base del Trattato
di Washington, di coinvolgere gli Stati Uniti in qualsiasi confronto Est-Ovest
in Europa, cambiando così l'equilibrio politico delle forze, è un modo
convenzionale di affrontare tali squilibri storicamente. Vale la pena
sottolineare che alla fine degli anni '40 l'Europa era economicamente e
militarmente in ginocchio e la disparità con la forza dell'Unione Sovietica,
anche se indebolita dalla guerra, era molto più grande di quella che sarebbe
diventata in seguito. Pertanto, come ho insistito più volte, gli Stati Uniti
non stavano "proteggendo" l'Europa, ma piuttosto si stavano
implicitamente coinvolgendo in qualsiasi crisi con l'Unione Sovietica, e ora
con la Russia, che potesse sorgere in quel Paese.
Per la prima
volta dal 1945, e probabilmente per la prima volta dal 1917, questa situazione
non può essere data per scontata. Il primo è l'atteggiamento degli stessi Stati
Uniti. Per tutta la durata della Guerra Fredda, un conflitto vero e proprio non
è mai stato molto probabile e questo è stato ampiamente, anche se tacitamente,
riconosciuto. Tuttavia, si presumeva che in qualsiasi crisi politica
importante, gli Stati Uniti avrebbero sostenuto politicamente i loro alleati
europei. In parte, ciò era dovuto al fatto che gli Stati Uniti vedevano
l'Unione Sovietica come un concorrente ovunque, in parte, e forse soprattutto,
perché l'Europa era un importante partner economico e politico e l'idea che
l'Europa cadesse sotto l'influenza sovietica, per non parlare del dominio, era
assolutamente impensabile. Ma a questo si accompagnava sempre in Europa la
sensazione che, se la crisi fosse arrivata al punto di sparare davvero, gli
Stati Uniti avrebbero fatto un accordo bilaterale con l'Unione Sovietica e se
ne sarebbero andati. Il controllo del sistema di comando della NATO lo avrebbe
reso facile. Così, tra le altre cose, lo stazionamento di unità statunitensi
molto avanti in Germania, i sistemi nucleari indipendenti britannici e francesi
e la decisione francese di mantenere un sistema di comando nazionale per la
propria difesa.
Ma tutto
questo è diventato molto più complesso dopo la fine della Guerra Fredda e in
diversi momenti - in particolare con l'elezione di Bush il Giovane nel 2000 -
in Europa si è diffusa una reale preoccupazione sull'affidabilità del legame
transatlantico in caso di crisi, con gli interessi americani pubblicizzati che
si sono spostati verso il Medio Oriente e l'Asia. Anche vista da Washington la
situazione non era facile, perché c'erano due tensioni di fondo che tiravano in
direzioni diverse. Da un lato, si pensava che l'Europa fosse sostanzialmente
stabile e che crisi come quella dell'ex Jugoslavia potessero essere risolte
dagli europei, mentre gli Stati Uniti guardavano altrove. (Anche allora, gli
Stati Uniti non riuscirono a tenere le mani lontane dal problema e ritardarono
la risoluzione del conflitto di almeno un anno). D'altra parte, se le cose si
mettessero davvero male, gli europei non chiederebbero comunque l'aiuto degli
Stati Uniti? Come mi disse all'epoca un funzionario statunitense, "c'è sempre
la possibilità che facciate qualcosa di cui ci pentiremo".
È molto
probabile che ora siamo al punto in cui questi timori stanno per diventare
realtà. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella saga ucraina è stato
disastroso e senza dubbio diversi gruppi a Washington si accaniranno per anni,
se non decenni, cercando di attribuire responsabilità e colpe ad altri. Ma è
già chiaro che l'amministrazione Trump considera una sorta di distensione con
la Russia come una priorità più alta rispetto al proseguimento di una guerra
senza via d'uscita in Ucraina. Questo non significa che tale distensione sia
necessariamente possibile, e ancor meno che sia perseguita con competenza
dall'attuale squadra, ma significa che il sostegno all'Europa non sarà mai più
la priorità di un tempo.
Il secondo
punto è la ridondanza della NATO. Se misuriamo il successo di un'organizzazione
in base al numero di membri, la NATO non ha mai avuto un successo maggiore. Non
è passato molto tempo da quando gli opinionisti si rallegravano del fatto che
la Finlandia, un piccolo Paese con un lungo confine con la Russia e con forze
armate ridotte, fosse diventata un membro, e che anzi rappresentasse "un
incubo" per il governo russo. Questo è un "successo" nel senso
che un musicista ha successo vendendo più musica. Ma la NATO non esiste (per
ora) per vendere musica.
Se avete mai
partecipato a un comitato o a un gruppo di lavoro di qualsiasi tipo,
soprattutto internazionale, sapete che un aumento aritmetico dei membri
comporta un aumento geometrico della complessità. (E non è solo una questione
di numeri, ma anche di questioni: così, due nazioni possono essere d'accordo
tra loro su alcuni argomenti, concordare di non essere d'accordo su altri e
opporsi violentemente su altri ancora. In pratica, una volta che
un'organizzazione raggiunge una certa dimensione, il potenziale di disaccordo
diventa di fatto infinito, in relazione alle limitate risorse gestionali
solitamente disponibili. Questo è stato storicamente vero per la NATO, anche
con un numero di membri molto più ridotto. Nel 1999, l'organizzazione ha di
fatto cessato di funzionare dopo pochi giorni dalla crisi del Kosovo ed è stata
gestita da riunioni a porte chiuse di poche nazioni tra le più importanti e del
Segretario Generale. Nel 2003, l'intero dispiegamento della NATO in Afghanistan
è stato bloccato mentre i parlamentari tedeschi venivano richiamati dalle
spiagge della Croazia per approvare la partecipazione del loro Paese. E così
via.
Se la NATO
avesse previsto seriamente che il suo sostegno all'Ucraina avrebbe potuto
portare a una guerra prolungata, e si fosse organizzata di conseguenza, le cose
potrebbero essere diverse ora. Ma tali idee non potevano essere espresse
pubblicamente a Bruxelles, e il coinvolgimento della "NATO" con
l'Ucraina prima del 2022 era la solita scomoda miscela di ingerenze nazionali e
istituzionali, senza alcuna logica o coerenza interna. Nella misura in cui la
reazione russa è stata presa in considerazione, è stata necessariamente
scartata, perché le dinamiche interne dell'organizzazione erano troppo potenti
e se la NATO avesse smesso di espandersi, il suo scopo e il suo futuro
sarebbero stati messi in discussione. In effetti, era impensabile che la NATO
smettesse di espandersi solo perché ai russi non piaceva. Chi pensavano di
essere? In ogni caso, all'epoca la Russia non era una priorità per l'Occidente
e la NATO era impegnata a cercare di farsi un nemico con la Cina. Il risultato
è stato che la NATO è stata colta istituzionalmente impreparata, e in effetti
il sostegno pratico all'Ucraina è stato puramente nazionale o il risultato di
un coordinamento ad hoc tra i Paesi interessati. L'Ucraina dimostra
semplicemente ciò che molti di noi sostengono da molto tempo: la gestione delle
crisi su scala è di fatto impossibile.
Ma questa è
la parte più facile. Almeno c'è una guerra in corso e la situazione di base è
(relativamente) semplice. Non sappiamo come si evolverà la situazione dopo
l'Ucraina, o anche durante quella che probabilmente sarà una fase finale
disordinata e prolungata. Ma è improbabile che la NATO sia in grado di dare un
contributo coordinato che vada oltre la manipolazione della formazione, anche
perché questo è il punto in cui gli interessi nazionali inizieranno a divergere
seriamente, e in modi che non sono ancora evidenti. La sconfitta danneggerà e
addirittura distruggerà alcune figure politiche, partiti e istituzioni,
rafforzandone altre. La sfida ringhiosa e il broncio epico portano solo fino a
un certo punto. A un certo punto, dovranno essere affrontate le questioni
pratiche reali, e l'esperienza passata suggerisce che esse porteranno con sé
molti problemi imprevisti e divisivi. La NATO sta quindi presentando ai russi
(che hanno il vantaggio di essere un unico giocatore) una porta aperta che
sarebbe irragionevole aspettarsi che non venga calciata.
Senza dubbio
si farà qualcosa a livello di retorica. Verranno riunite delle task force, si
lavorerà su nuovi concetti strategici, che potrebbero anche essere concordati e
pubblicati. Ma non significheranno nulla perché non ci sarà nulla dietro di
essi, perché non c'è alcuna possibilità di una vera e propria strategia
concordata, e quindi non c'è alcuna idea di ciò che le future forze NATO
saranno effettivamente destinate. Ho spiegato
molte
volte perché non ci sarà un
"riarmo" dell'Europa, e non lo farò ora. Il massimo che si può
sperare è l'utilizzo delle capacità inutilizzate dei produttori di difesa
esistenti (quelli che non sono in Cina, in ogni caso) e possibili piccoli
aumenti delle dimensioni delle forze armate occidentali, se si riesce a mettere
abbastanza denaro e persuasione nel processo.
Ma un
momento, che dire dell'eccellenza delle attrezzature occidentali? Ebbene, qui
dobbiamo capire che nel complesso le attrezzature occidentali sono abbastanza
buone per ciò per cui sono state progettate. I carri armati inviati in
Ucraina sono stati concepiti (e in alcuni casi costruiti) durante la Guerra
Fredda, quando la NATO prevedeva di combattere una guerra difensiva breve e ad
altissima intensità, e aveva scelto di cercare di vincerla con un numero ridotto
di armi di alta qualità. Le dimensioni e il peso dei carri armati non erano un
problema, dal momento che si sarebbero ritirati lungo le loro linee di
comunicazione e non avrebbero comunque dovuto spostarsi così tanto. Nonostante
i numerosi aggiornamenti e le nuove capacità, i carri armati occidentali di
oggi provengono da questa stirpe fondamentale e sono stati gettati in una
battaglia per la quale non erano stati progettati. Altri tipi di
equipaggiamento occidentale sono stati sviluppati specificamente per la guerra
a bassa intensità, dove il probabile avversario (qualcuno come lo Stato
Islamico o i Talebani) non avrebbe avuto sistemi antiaerei o artiglieria. Molti
equipaggiamenti della NATO sono intrinsecamente inadatti all'ambiente attuale:
un programma d'emergenza potrebbe plausibilmente sviluppare e iniziare a
mettere in campo nuovi tipi di equipaggiamenti nel prossimo decennio o giù di
lì, se, e solo se, ci fosse una serie coerente di dottrine e concetti
operativi di alto livello basati su una chiara visione strategica. Non c'è
bisogno di dirvi quanto sia improbabile.
Ok, ma che
dire degli Stati Uniti e delle loro "centinaia di migliaia di truppe in
Europa"? Non sono in grado di scoraggiare o addirittura sconfiggere i
russi? Beh, diamo un'occhiata al sito ufficiale
delle Forze americane in Europa. Stranamente, contiene una quantità enorme di
informazioni quotidiane, molte immagini e video e molte notizie di attualità,
ma quasi nulla sulle forze statunitensi effettivamente dispiegate in Europa, a
parte qualche riferimento a quartieri generali e componenti. E in effetti è
difficile trovare informazioni concrete sulle unità e sulle loro forze su
qualsiasi sito ufficiale. Per molti versi, questo è sorprendente, poiché tali
informazioni sono raramente classificate: nella maggior parte dei casi sono
esposte al pubblico. Wikipedia può
aiutarci? Beh, la pagina è ragionevolmente aggiornata, quindi cosa dice sulle
unità di combattimento a terra? In Germania esiste un "Reggimento" di
cavalleria Stryker, descritto anche come Brigade Combat Team, forte di circa
4-5.000 unità. Lo Stryker è un veicolo da trasporto per la fanteria su ruote,
armato e corazzato in modo leggero, e l'unità è composta prevalentemente da
tali veicoli, con alcune varianti più pesantemente armate e con l'aggiunta di
alcuni elementi di supporto al combattimento. L'unità in questione, il 2°
reggimento di cavalleria corazzata, è stata ampiamente impiegata in Iraq, ma
non è adatta a operazioni ad alta intensità come quelle in Ucraina. In Italia,
c'è la 173ª Brigata aviotrasportata, a maggioranza di fanteria paracadutata,
forte di circa 3000-3500 uomini. È stata impiegata a lungo nel Golfo e in
Afghanistan, e il suo schieramento in Italia serve essenzialmente a consentirle
di tornare in Medio Oriente in caso di necessità. Non sarebbe utile contro i
russi. In Germania c'è anche un'unità di elicotteri da combattimento e di
supporto delle dimensioni di una brigata. E questo è tutto per quanto riguarda
le unità di combattimento a terra.
Naturalmente
ci sono molti aerei americani in Europa, in particolare a Rammstein in
Germania, con piccole unità dispiegate altrove. La maggior parte degli aerei
sono caccia, e qui incontriamo una versione più sofisticata del problema che ho
discusso con la progettazione dei carri armati. Per tutta la durata della
Guerra Fredda, le forze aeree della NATO dovevano dominare lo spazio aereo
sull'Europa occidentale e quindi contribuire a sconfiggere un'invasione del
Patto di Varsavia. Si presumeva che le forze aeree del WP avrebbero sferrato
attacchi convenzionali all'inizio di una guerra, anche contro le isole
britanniche e la periferia del continente. Da qui la necessità di disporre di
un numero considerevole di sofisticati caccia da superiorità aerea, destinati a
combattere con i loro equivalenti sovietici.
Non sapremo
mai se l'Unione Sovietica avrebbe combattuto in questo modo, ma è abbastanza
chiaro che i russi non lo faranno e non lo hanno fatto in Ucraina. La dottrina
russa sembra essere quella di utilizzare il potere aereo solo quando la
superiorità aerea è stata conquistata attraverso l'uso di missili offensivi e
difensivi. In qualsiasi conflitto futuro, si può ipotizzare che i loro primi
attacchi includeranno massicci attacchi missilistici alle basi aeree
occidentali, contro le quali attualmente esiste una protezione poco efficace.
Gli aerei superstiti avrebbero in realtà ben poco da fare, poiché il tipo di
guerra che potrebbe seguire non è quello per cui sono stati progettati. E in
ogni caso, la distanza di volo da Rammstein a, per esempio, Kiev, è dell'ordine
di 1500 chilometri, e dell'ordine di 1000 chilometri anche a Varsavia, quindi
all'estremo raggio operativo pubblicato di aerei come l'F35.
Non sarebbe
quindi saggio affidarsi alle forze statunitensi per "venire in
soccorso" dell'Europa in caso di guerra con la Russia. È vero, i rinforzi
potrebbero essere inviati dagli stessi Stati Uniti, ma il loro arrivo sicuro
non potrebbe essere garantito. In questo senso, gli Stati Uniti hanno molto
meno potere di combattimento utilizzabile in una guerra terrestre e aerea in
Europa rispetto, ad esempio, alla Spagna, che ha almeno centinaia di carri
armati moderni. Le armi nucleari sarebbero irrilevanti in questo tipo di crisi
e la grande Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di intervenire
utilmente in un conflitto del tipo che ho descritto.
Ma le forze
armate statunitensi sono forti di un milione di unità, non è vero? Il Paese ha
una popolazione di 350 milioni di abitanti, un'industria degli armamenti e
molti ingegneri e scienziati. Non potrebbero riarmarsi con la stessa rapidità
con cui hanno iniziato la Seconda Guerra Mondiale? Ebbene, siamo tornati al
problema di cui ho parlato la settimana scorsa, quello del pensiero magico, in
cui si può vagamente immaginare quale potrebbe essere il risultato, ma non si
ha idea dei passi pratici necessari per arrivarci. Ora, ipotizzando, come
direbbe un economista, ogni genere di cose, potrebbe essere teoricamente possibile
ricostituire una capacità corazzata pesante per l'esercito statunitense e
portarla in Europa.
Per dare
un'idea di cosa si tratta, gli Stati Uniti hanno attualmente una divisione
corazzata con circa 250 carri armati e circa 500 veicoli corazzati medi e
leggeri. È difficile sapere quali sarebbero le dimensioni di una forza
militarmente utile in Europa, o addirittura cosa significhi "utile"
in questo senso, perché in Ucraina le unità corazzate combattono molto
raramente tra loro. Ma ci sono molti carri armati e veicoli corazzati in
deposito, e sarebbe teoricamente possibile riportarli in servizio, aggiornarli,
dotarli di ogni sorta di equipaggiamento moderno, come le difese anti-drone se
possono essere acquistate, riqualificare i soldati se è possibile, acquistare
molti nuovi veicoli di supporto se sono disponibili, acquistare enormi quantità
di munizioni per carri armati se possono essere prodotte, acquistare enormi
quantità di ricambi e componenti se possono essere reperiti, organizzare,
organizzare, formare e addestrare strutture di comando di divisione e di
brigata completamente nuove, sviluppare dottrine e tattiche completamente
nuove, insegnarle e provarle, costruire campi massicci grandi come piccole
città da qualche parte in Europa (una divisione corazzata può facilmente avere
quindicimila effettivi, più il personale di supporto e le famiglie), così come
enormi poligoni per praticare le manovre, le esercitazioni e il tiro, insieme a
enormi depositi di ordigni e organizzazioni di riparazione, e poi trasportare
tutto questo in Europa e installarlo lì. Ma naturalmente questa è solo la metà,
perché durante la Guerra Fredda i militari occidentali si aspettavano di
combattere vicino a dove erano schierati in tempo di pace. Nessuno ha la più
pallida idea di dove le future forze corazzate statunitensi in Europa
combatteranno, o come, e tanto meno come ci arriveranno. Quindi forse è meglio
non desiderare cose che non si possono avere.
Per quanto
riguarda il terzo punto, ho già discusso implicitamente molte delle questioni
che riguardano l'Europa, poiché si sovrappongono a quelle che riguardano la
NATO. Non c'è bisogno di insistere ulteriormente, credo, sul fatto che l'idea
di "riarmare" l'Europa sia una fantasia. Ma la vera questione sarà se
l'"Europa" è in grado di agire come un insieme ragionevolmente unito
nel mondo post-Ucraina. Ho messo "Europa" tra virgolette perché
l'Europa di Bruxelles e dell'Unione politica esiste come una sorta di
contrappunto fantasma alla tradizionale "vera" Europa di Paesi,
lingue, culture, storie e tradizioni. In effetti, come ho spiegato in diverse
occasioni su , è stata
deliberatamente costruita in questo modo, per seppellire le presunte questioni
"divisive" sotto una patina di facili cliché liberali e buonisti
sulla diversità, la tolleranza, la libera circolazione dei popoli, eccetera, e
per creare un continente puramente transazionale, dove non ci fossero lealtà o
identità se non quelle economiche.
Finché si
poteva sostenere che i problemi di sicurezza dell'Europa erano ormai superati,
che la Russia era uno Stato debole che necessitava di disciplina e sanzioni e
che la Cina non era altro che una sfida economica, tutto ciò era praticamente
fattibile. Le forze militari europee potevano essere ridotte quasi a zero,
perché sarebbero state impiegate solo come peacekeepers, o occasionali
esecutori, nelle regioni meno fortunate del mondo. L'energia politica così
liberata potrebbe essere utilizzata per evitare che gli elettori facciano
scelte sbagliate alle elezioni dell'UE, e per punirli in caso contrario.
È chiaro che
una simile costruzione ideologica non può essere "difesa" in alcun
senso reale, né politicamente né militarmente, ed è per questo che il discorso
politico dominante riguarda l'ostilità alla Russia, non la lealtà all'Europa.
In realtà, non c'è nulla: come ho detto più volte, nessuno morirà per
l'Eurovision Song Contest, o per la Commissione europea o per il programma
ERASMUS. Questo è il momento, se mai ce n'è stato uno, in cui i leader europei
devono riscoprire e valorizzare la ricca storia e la cultura europea come
qualcosa che vale la pena proteggere e difendere. Con un tempismo impeccabile,
la Commissione ha appena annunciato una campagna da 10 milioni di euro per
sottolineare il contributo islamico alla civiltà europea.
Come nel caso
della NATO, la macchina dell'allargamento dell'UE è andata avanti senza che
nessuno ai comandi sapesse bene dove stesse andando, fino a creare un blocco
vasto, goffo, quasi ingestibile, che contiene così tante tensioni nascoste e
sensibilità storiche da essere incapace di affrontare una crisi veramente grave
senza semplicemente andare in pezzi. E questo, temo, è ciò che vedremo.
L'illusione dell'omogeneità e di una visione del mondo europeo post-storica,
post-culturale e post-politica è sempre stata un mito al di fuori del mondo
rarefatto e incestuoso della stessa classe dirigente europea. E alla fine
questa classe non è tenuta insieme da molto se non da un'ideologia
superficiale, da inani cliché politici e sociali, da contatti personali e dalla
paura di uscire dalla linea ideologica e di essere ostracizzati da coloro con
cui pranzano. In un futuro non molto lontano, credo, quando il suono dei
forconi affilati diventerà inconfondibile, questa classe scoprirà
improvvisamente che è meglio adattarsi che morire, ed è difficile dire molto
sui risultati, se non che difficilmente saranno positivi.
Possiamo
naturalmente rifugiarci in strategie di coping. Possiamo credere che
"qualcuno controlla", perché anche le opzioni peggiori (i sionisti,
la City di Londra, la CIA, il Vaticano, il Gruppo Bilderberg) sono meglio di
nessuno che controlla. Possiamo adottare la strategia alternativa di immaginare
una sorta di rinascita della democrazia europea attraverso mezzi imprecisati.
Ma in realtà, ci stiamo avviando verso una situazione in cui la facile
ideologia costituente europea rischia di sgretolarsi sotto la pressione degli
eventi del mondo reale, e i Paesi si ritroveranno con interessi diversi, e
talvolta opposti, e una classe politica che è stata colpita in faccia dal pesce
bagnato della realtà e non ha idea di cosa fare.
Le attuali
spacconate dei leader europei si basano sulla fantasia infantile secondo cui se
ci si rifiuta di riconoscere qualcosa con sufficiente forza, questa sparirà. Si
aggrappano all'idea che un altro mese di combattimenti, un altro attacco
missilistico, un altro giro di sanzioni e la Russia crollerà. Invece di essere
una potenziale risposta alla temuta aggressione russa, i crescenti legami
dell'Ucraina con l'Occidente sono diventati la causa della guerra. L'incredulo
sollievo degli europei nel febbraio 2022, con la convinzione che la campagna
russa sarebbe rapidamente crollata e Putin sarebbe stato rovesciato, ha
lasciato il posto a una fredda e malata consapevolezza del più grande errore di
politica estera dal 1945. La classe dirigente europea, infatti, non è nemmeno
in grado di concepire la sconfitta o il fallimento e viene trascinata
lentamente verso la realtà alla velocità di un bambino che viene trascinato dal
dentista.
E non c'è
modo di tornare indietro. Questa stessa classe dirigente sembra ancora credere
di poter minacciare e dettare le condizioni a Mosca, e che i russi faranno
quasi tutto per garantire la revoca delle sanzioni. L'idea che sia la Russia a
dettare le condizioni è appena iniziata a penetrare nelle menti anche dei
pensatori più avanzati. Ma perché la Russia dovrebbe fare dei regali
all'Europa? Dominerà l'Europa militarmente, con la capacità di distruggere
qualsiasi città europea con armi convenzionali e senza paura di ritorsioni. E
saranno gravemente irritati.
Non so cosa
faranno i russi - dubito che lo sappiano ancora - ma non sarà divertente. Si
applicheranno le solite regole della politica internazionale: colpire un uomo
quando è a terra. L'Europa sarà debole e divisa, incapace di colpire
militarmente la Russia, e gli Stati Uniti non potranno fare molto anche se ne
avranno la volontà. Temo che gli storici del declino dell'Europa dovranno
inventare un nuovo vocabolario per descrivere adeguatamente l'automutilazione
gratuita che la classe dirigente europea ha inflitto ai suoi cittadini.
Commenti
Posta un commento