L'uomo che quasi si svegliò. Un racconto trovato nascosto in un libro di testo sulle risorse umane.
L'uomo che quasi si svegliò.
Un
racconto trovato nascosto in un libro di testo sulle risorse umane.
The Man Who Nearly Woke Up.
Narrative
found hidden in an HR Textbook.
https://aurelien2022.substack.com/p/the-man-who-nearly-woke-up
Aurelien
Mar
19, 2025
Il testo
che segue mi è stato passato in formato PDF da un anonimo abbonato, insieme a
una nota in cui si diceva che era stato trovato nascosto in una copia di un
libro di testo sulle Risorse Umane, una delle diverse centinaia destinate al
macero e al riciclo. Lo
riporto qui senza commenti, poiché non sono in grado di valutarne le origini o
il contenuto.
È una calda e
afosa giornata di fine agosto e voi siete seduti da soli nel vostro ufficio,
nelle ultime ore dell'ultima settimana dell'ultimo anno della vostra carriera
professionale.
I corridoi sono silenziosi: molti dei vostri colleghi sono in ferie, altri
hanno approfittato di un giorno festivo per sparire per un lungo fine
settimana. Uno o due hanno borbottato “buona pensione” quando li avete
incrociati nel corridoio durante la vostra ultima visita alla toilette. Ma
nessuno è venuto a salutarci. Il che non sorprende: non c'è un calore
particolare tra voi e il vostro team, e il reparto stesso è un posto impopolare
in cui lavorare. Avete appena ricevuto un'e-mail dalla segretaria del vostro
capo diretto, una donna piacevole che sta per andare in pensione. Dice che il
vostro capo era troppo impegnato per vedervi prima di partire per le vacanze,
ma vi augura di godervi la pensione.
Per una volta non hai lavoro da fare, o almeno non ne hai da fare adesso. In un
piccolo gesto di ribellione, avete lasciato al vostro successore alcune cose da
fare al suo arrivo. Ma anche il vostro successore è in congedo ed era troppo
impegnato per vedervi o per informarsi sul lavoro prima di partire. In ogni
caso, non si sa molto su di loro: giovani, intraprendenti, politici e ambiziosi,
si dice.
Poiché non avete lavoro, dovreste davvero andare a casa. Ma questo significa
uscire dalla stanza, chiudere la porta, prendere l'ascensore per tre piani e
lasciare l'edificio. E poi cosa sei? Niente. Finché rimanete al vostro posto,
nel vostro ufficio, nel vostro ruolo attuale, conservate un briciolo di
autorità, che potete teoricamente usare per far fare delle cose agli altri e
per essere trattati con un minimo di deferenza dagli altri. Tra qualche minuto
non avrete più nessuno status, nessuna autorità, niente. Se mai tornerete
nell'edificio, sarà come un membro del pubblico, con un pass di sicurezza
temporaneo e dovrete essere scortati ovunque. Non che tu possa immaginare di
farlo.
Questa non è l'organizzazione a cui si è unito molto tempo fa.
Quell'organizzazione, forse parte del governo nazionale, un'università o
un'altra istituzione pubblica come l'amministrazione locale, sembrava fare
qualcosa di importante. E quando siete entrati, sembrava davvero che le persone
ai vertici sapessero il fatto loro e, nonostante le solite lamentele,
l'organizzazione era gestita piuttosto bene. L'amministrazione era semplice e
le procedure abbastanza trasparenti.
Non si può dire con esattezza “quando” sia cambiata, così come non si può dire
della famosa rana bollita lentamente nell'acqua. Per i primi dieci anni, quando
si era un giovane potenziale pilota di alto livello, lo sguardo era rivolto al
futuro e alla propria carriera. Quando i posti di lavoro più importanti hanno
iniziato a essere tagliati, quando sono state assunte persone dall'esterno con
stipendi esorbitanti, quando i reparti sono stati chiusi e accorpati, quando la
quantità di lavoro sembrava aumentare ogni anno mentre il numero di dipendenti
diminuiva, avete iniziato a chiedervi. I dirigenti che conoscevate parlavano di
“necessari adeguamenti alla realtà” e di “cercare di preservare l'essenza del
nostro lavoro”. Ma poi quelle persone andavano in pensione e i loro successori
dicevano al personale di sopportare o di andarsene. E in effetti le brave
persone che conoscevate se ne sono andate, e altre brave persone si sono arrese
e hanno deciso di fare il loro lavoro, di tornare a casa in orario e di
dimenticarsi di una brillante carriera. Per molto tempo non si riusciva a
decidere cosa fare. Qualcosa, forse la lealtà residua, la paura dell'ignoto, la
riluttanza ad ammettere la sconfitta, vi ha spinto a resistere, ma dopo un po'
era troppo tardi.
L'organizzazione in cui siete entrati è irriconoscibile oggi. Le cose che prima
erano semplici sono diventate baroccamente complesse. Nessuno capisce più come
vengono calcolati gli stipendi, ad esempio. Per ottenere denaro per qualsiasi
cosa ci vuole un'eternità. Recuperare i soldi spesi è quasi più problematico di
quanto valga. Le promozioni, che una volta si basavano sul merito e
sull'anzianità, ora sono decise da una misteriosa cabala che si riunisce di
tanto in tanto. E non si tratta più di promozione, ma di “riqualificazione
contestuale”, che può funzionare in entrambi i sensi. Se non si soddisfano i
propri superiori, o se non ci sono altri posti di lavoro dello stesso grado, si
può perdere il proprio grado e i soldi e lo status che ne derivano. Potreste
anche ritrovarvi a lavorare per qualcuno che lavorava per voi. Succede.
È ovvio che abbiate pensato di andarvene. Chi non l'ha fatto? In effetti
l'obiettivo ufficiale dell'organizzazione è quello di avere “meno personale ma
più impegnato”. Vi pagheranno anche per andarvene. Ma per fare cosa? Ci avete
pensato seriamente qualche anno fa e vi siete disperati. Cosa fanno i
pensionati? Una volta era diverso: un dirigente per cui lavoravi ha lasciato il
lavoro per gestire un piccolo ente di beneficenza al momento del pensionamento.
Non potevi neanche lontanamente immaginare di farlo. Quindi cosa faresti
in realtà?
Una volta ascoltavate le notizie del mattino, ma ora vi fanno solo arrabbiare.
Leggevate i giornali del mattino, ma al giorno d'oggi non vengono consegnati e
cercare di leggerli online è noioso e fuori luogo. Potreste portare a spasso il
cane, ma voi e il vostro coniuge ve ne siete sbarazzati perché non riuscivate
mai ad accordarvi su chi dovesse portarla fuori. Potreste dedicarvi al
giardinaggio, che non vi piace, o ai “lavoretti in casa”, in cui non siete
bravi e che di solito portano a discussioni. Lavare la macchina una volta a
settimana, va bene, ma poi? Andare al supermercato? Un ristorante ogni tanto,
forse? Lei e sua moglie avete deciso di fare un'ultima vacanza decente, se
riuscite a mettervi d'accordo su dove andare per cambiare.
Vedrà più spesso sua figlia e i suoi bambini rumorosi e aggressivi, e sentirà
più spesso parlare dei suoi infiniti problemi coniugali. Lei e suo marito sono
entrambi insicuri dirigenti di una banca d'investimento e hanno sempre paura
che il loro lavoro scompaia. E vostro figlio, che è un insegnante di scienze,
vive all'altro capo del Paese e ama il suo lavoro, ma si lamenta sempre del
carico brutale di amministrazione e burocrazia.
Ci sono cose che vi mancheranno con piacere. Strisciare fuori dal letto, spesso
al buio, correre alla stazione sperando di trovare un posto a sedere, guardare
i pendolari mezzi addormentati che scorrono compulsivamente sui loro
telefoni... ma poi fate anche questo: dopo tutto, ricevete messaggi da persone
che sembrano essere in ufficio mentre voi siete ancora a letto, e altri la sera
a casa. Questo vi mancherà in senso positivo, supponete, ma d'altra parte chi
altro vi manda messaggi al giorno d'oggi?
Tuo padre, ti ricordi, era abbastanza felice di andare in pensione. Era stato
un ingegnere elettrico - senza laurea, impensabile a quell'epoca - ma con tanto
studio ed esperienza pratica. Sapeva fare qualsiasi cosa tecnica con le sue
mani e cercò di insegnarti l'elettronica, ma tu non eri interessato. Quando
andò in pensione si dedicò alla costruzione di modelli elettronici e iniziò a
smanettare con i computer. Tua madre era un'insegnante di scuola media - ti ha
insegnato a leggere - e si è tenuta occupata anche in età avanzata facendo cose
per la comunità. Ma conoscete a malapena i vostri vicini, che lavorano tutti a
lungo lontano, e non riuscite comunque a pensare a qualcosa da offrire alla
comunità.
Ti colpisce il fatto che tutto ciò che hai, tutto ciò che sei, è legato
all'organizzazione per cui lavori e che sei arrivata a odiare. Ma ciò che conta
alla fine, si scopre, non è la vostra opinione su di loro, alla quale sono
totalmente indifferenti, ma la loro opinione su di voi. Volete essere
apprezzati, lodati e premiati, anche da un'organizzazione che disprezzate. Non
riuscite a ricordare come sia iniziato, ma forse c'è stato un momento in cui
l'infinita raffica di psicoballe della dirigenza vi ha finalmente schiacciato
fino a farvi sottomettere. Ricordate che avete iniziato a sedervi in silenzio
alle riunioni invece di opporvi a proposte strampalate, che avete dato risposte
meno strampalate ai dirigenti sulle loro idee e che avete persino presentato in
tempo la vostra Strategia di Individuazione Personale.
Quindi forse non è stato sorprendente che uno dei dirigenti ti abbia messo alle
strette in mensa: si stava liberando un nuovo posto da direttore, saresti stato
interessato? Naturalmente avete risposto di sì: più soldi, un ufficio più
grande, più personale, una segretaria tutta per voi, finalmente. Quello che
avevi sempre desiderato. Si è scoperto che si trattava del nuovo Dipartimento
di Valutazione delle Prestazioni. Vedete, disse il senior manager,
nell'organizzazione c'erano tutti questi sistemi di valutazione delle
prestazioni, ma non sapevamo bene quali fossero efficaci. Quindi bisognava
valutarli e, se necessario, introdurre nuovi sistemi. Il vostro compito era
quello di chiedere alle persone e ai dipartimenti che erano stati valutati di
valutare la valutazione e i valutatori, quindi di valutare i risultati e
produrre un rapporto, con proposte di sistemi di valutazione aggiuntivi per
valutare meglio.
Non stavate quasi ascoltando. Alla fine hai pensato. Era quasi alla fine
della sua carriera, ma era già qualcosa. Era finalmente un riconoscimento.
Continuava a ripeterselo quando le persone si burlavano tranquillamente del
nuovo dipartimento o quando si lamentavano furiosamente di tutta la burocrazia
aggiuntiva. Ma hai lavorato tutto il tempo per assicurarti che il tuo team
producesse relazioni di valutazione, anche se non eri mai sicuro di chi le
leggesse. Avete persino partecipato a un corso tenuto da un clown
professionista per insegnarvi a creare un'“atmosfera divertente” nel vostro
reparto. Siete stati poi invitati a una giornata dei quadri di comando in un
bell'albergo di campagna, per confrontarvi con i veri grandi. Siete quasi morti
di noia a sentirli blaterare, seppellendo il pubblico sotto pile di diapositive
Powerpoint, ma almeno sentivate di appartenere al gruppo. E poi, in modo del
tutto casuale, è stato annunciato che, per risparmiare sui costi, le segreterie
di tutti i dipendenti, tranne quelli più importanti, sono state abolite e che
l'organizzazione sta cedendo uno dei suoi due edifici per passare a un sistema
open space in cui solo i più anziani avranno un proprio ufficio.
(Fortunatamente questo piano non viene mai attuato, perché si scopre che
l'edificio che si vuole cedere è pieno di amianto e non può essere venduto o
demolito).
E poi, un paio d'anni dopo, ricevete una telefonata dal vice controller della
gestione delle risorse umane: potete venire a parlare con noi? L'entusiasmo
iniziale si trasforma rapidamente in paura. Il vostro dipartimento sta per
essere abolito. C'è sempre il prepensionamento, o un lavoro di livello
inferiore per un paio d'anni... oppure, beh, c'è un posto in arrivo, ma forse
non fa per voi. Ditemi di più, direte voi. Stiamo creando un nuovo grande dipartimento
sotto la guida di una persona di alto livello per cercare di ottenere maggiori
risparmi dall'organizzazione, e questa persona avrà bisogno di un vice per
coordinare tutto il personale e i team di consulenza. Le piacerebbe essere il
direttore dell'ottimizzazione del bilancio decentrato? Ovviamente rispondete di
sì.
È un lavoro che non sarebbe mai dovuto esistere, decidete alla fine. All'inizio
della vostra carriera, gli acquisti erano gestiti a livello centrale e si
otteneva ciò che si riceveva. Ora i dipartimenti dovevano acquistare tutte le
proprie forniture e negoziare i propri contratti. Anche a quei tempi, sebbene
non abbiate mai viaggiato molto, ricordate che l'organizzazione vi dava una
somma forfettaria da spendere e un dipartimento viaggi (da allora abolito) si
occupava dei trasporti. Qualche tempo fa (non ve ne sarete accorti) i
dipartimenti sono stati “autorizzati” a organizzare i propri viaggi, e tutti
dovevano produrre infinite ricevute per ogni cosa.
Così il vostro personale faceva visite inaspettate agli altri dipartimenti con
liste di domande. Perché avete comprato quelle sedie quando ce n'erano di più
economiche? Perché avete preso quel volo l'anno scorso quando c'era
un'alternativa più economica? Potete dimostrare di non aver bevuto alcolici in
quella serata trascorsa fuori casa? Il risultato è stato quello di scatenare
urla, persone che scoppiavano in lacrime e minacce di azioni legali. Qualcuno
ha scritto “Gestapo” sulla porta di un ufficio vicino al vostro, e per una
settimana gli investigatori della polizia sui crimini d'odio hanno attraversato
i corridoi. Ma i dirigenti erano molto interessati ai risultati del lavoro,
anche se evitavano accuratamente di darti un sostegno pubblico.
E ora è tutto finito, nel bene e nel male. Lunedì ci sarà qualcun altro seduto
dietro la scrivania e improvvisamente vi renderete conto che non farà alcuna
differenza. La nuova persona dirà le stesse cose che avete detto voi,
prenderà le stesse decisioni, obbedirà alle stesse regole e istruzioni che
avete seguito voi. In tutto il tempo che avete trascorso in questo lavoro,
avreste potuto benissimo essere un robot. Chiudete gli occhi per un attimo,
sopraffatti da un sentimento simile alla disperazione.
E poi vi ritrovate da un'altra parte. O non proprio voi, perché sembrate appesi
al soffitto di un'altra stanza, uno studio con una grande scrivania, molti
scaffali e un paio di poltrone, una delle quali occupata da una persona che vi
assomiglia in modo sorprendente, anche nella camicia e nella cravatta. L'altra
poltrona è occupata da un uomo saggio di mezza età con la barba accuratamente
tagliata, che assomiglia vagamente a una foto di Freud, o forse di Jung. Ma in
qualche modo è come se voi non foste lì, ma solo un lontano spettatore.
Il Tu sulla sedia sembra spaventato.
-Dove sono?”, chiede con tono di voce.
-Dentro il tuo cranio, dove credi? risponde l'altro con un leggero accento che
sembra vagamente mitteleuropeo.
-E tu chi sei?
-Oh, sono un'altra parte di te, per dirla in parole povere.
-E perché sono qui?
-Beh, ti farò tre domande, proprio come in una favola, e quando avrai risposto
potrai svegliarti e tornare a casa.
-Ma come faccio a sapere quali sono le risposte giuste?
-Non credi che sia interessante che tu voglia che io ti dica quali sono
le risposte giuste? Credo che questo sia parte del tuo problema. In ogni caso,
non esistono risposte giuste in quanto tali. Non funziona così.
Il Tu in basso si guarda intorno in cerca di un sostegno o di una guida da
seguire, ma non c'è. E mentre siete lì, non siete davvero lì: siete solo
un osservatore passivo del Voi sulla sedia. Alla fine, quel Tu mormora
-Bene... qual è la prima domanda, allora?
-È semplice. Di cosa sei più orgoglioso nella tua vita e perché?
C'è un lungo silenzio. Si vede che l'intervistato fatica a trovare
una risposta accettabile e si agita scompostamente sulla sedia. L'uomo
barbuto (terapeuta?) lo guarda con simpatia.
-Non può essere così difficile. Vuole davvero dirmi che non ha fatto nulla di
cui essere orgoglioso nella sua vita? Prendiamo prima le cose ovvie. Pensa di
essere stato un buon genitore?
-Beh... sa... sia io che mia moglie avevamo lavori molto impegnativi. Abbiamo
cercato di passare più tempo con i bambini, ma in qualche modo gli anni sono
passati...
-Non le sto chiedendo di difendersi. Tutti hanno dei problemi. Mi chiedevo solo
se fosse orgoglioso del ruolo di genitore che ha svolto.
-Come ho detto, c'erano molti problemi...
-No, non è questo il punto. Pensiamo ad altro. È orgoglioso di ciò che ha
realizzato nel suo lavoro?
-Beh, non sono andato troppo male, credo. Non sono arrivato in cima, non
ho avuto la carriera che mi avevano promesso, ma nemmeno molte altre persone
l'hanno avuta. Forse non sono stato abbastanza spietato. Rispetto ad altre
persone...
-No, mi scusi, sta cercando di rispondere a una domanda diversa. Non le sto
chiedendo se è soddisfatto della sua carriera, le sto chiedendo se ha fatto
qualcosa durante la sua carriera, una cosa in particolare, di cui può
essere orgoglioso.
-Forse, nel mio ultimo lavoro, mi sono reso conto che a volte eravamo ingiusti
con le persone. Ho cercato di fare qualcosa al riguardo. Ho cercato di evitare
di ferire le persone, se possibile. Questo è già qualcosa, credo. Ma troppi dei
miei collaboratori erano come cani dietro a un osso, alla ricerca di qualcosa
da criticare.
-Non poteva fermarli?
-Non proprio, voglio dire, avevamo un lavoro da fare, ci si aspettava che
trovassimo qualcosa da criticare, dopo tutto.
C'è una pausa mentre l'uomo barbuto tamburella delicatamente le dita sul
bracciolo della sedia. Lei lo guarda, chiedendosi cosa mai succederà
ora.
-Allora, che ne sarà del lavoro al di fuori? Il resto della sua famiglia, gli
amici, i conoscenti, le persone che ha incontrato. Riesci a pensare a qualcosa
che hai fatto e che ti rende orgoglioso?
-Non c'era molto tempo, davvero? Credo di aver cercato di essere una brava
persona. Qualunque cosa significhi. Ma con il lavoro... non avevo molto tempo
per le altre persone.
Un silenzio che durò un tempo imbarazzante, poi l'uomo barbuto annuì tra sé
e sé e si avviò su una nuova strada.
-Forse torneremo su questo argomento più tardi. Passiamo a un'altra domanda.
C'è qualcosa che rimpiange nella sua vita? C'è qualcosa che avrebbe fatto in
modo diverso, se ne avesse avuto la possibilità?
-Senta... è facile... tutti hanno dei rimpianti. Ma mi dica, quanta scelta
abbiamo davvero nella vita?
-Più di quanto ci rendiamo conto, di solito. Per esempio, oggi avresti potuto
tornare a casa all'ora di pranzo, ma non l'hai fatto. Avreste potuto
semplicemente non decidere di venire al lavoro oggi, per esempio.
-Non potevo farlo.
-Perché no?
-Beh, avrei dovuto dare spiegazioni a mia moglie, e la gente si sarebbe chiesta
dove fossi, e magari c'erano delle persone che volevo salutare...
-No, poteva decidere di non venire al lavoro. Doveva solo rimanere a
letto. Ma si è sentita spinta a venire al lavoro e a restarci, perché non
voleva sentirsi a disagio per non farlo. Non è stata una sua decisione.
-Immagino di sì.
-Ha mai rimpianto di non aver lasciato il lavoro quando ne aveva la
possibilità, di non aver cambiato lavoro o di non essersi semplicemente
ritirata?
-È facile per lei dirlo, ma naturalmente poi deve ammettere che il
sistema l'ha battuta, che non è stato abbastanza forte da resistere fino alla
fine. Comunque, mia moglie, che ha un paio d'anni in meno, si sta aggrappando a
un lavoro che odia, in modo da ottenere una pensione più alta e aiutarci
entrambi. Non potevo, sa... cosa le avrei detto?
-Ma si pente di essere rimasto fino alla fine? Supponiamo che lei abbia trovato
un lavoro davvero interessante con un buon stipendio, magari dieci anni fa.
Avrebbe cambiato allora?
-Forse. Ma in quel caso si sarebbe sentito come un fallimento, come se fosse
stato sconfitto dal sistema, cose del genere. Ho sempre pensato che un giorno
dovranno riconoscere quanto sono bravo.
-Pensa che il sistema abbia fatto bene a trattarla in questo modo?
-No, ovviamente.
-Allora perché la loro opinione è importante? Perché volevi la loro
approvazione? O non sei sicuro dell'opinione che hai di te stesso?
Ci fu un altro lungo silenzio, mentre osservavi Tu fissare il pavimento
mentre l'uomo barbuto aspettava pazientemente. Alla fine, Lei disse
-È... difficile...
-È molto difficile. È per questo che la maggior parte di noi passa la
vita a vivere per gli altri, a volere l'approvazione e l'ammirazione anche
delle persone che disprezziamo, a preoccuparsi di ciò che pensano gli altri e a
lasciare che siano loro a dettare il nostro modo di vivere. Mi creda, non c'è
assolutamente nulla di strano nel suo caso, quindi non se ne faccia un cruccio.
Senta, una volta ha letto un libro sul buddismo, vero?
-Sì, il Consigliere Capo per la Felicità voleva che lo leggessimo tutti. Ora ho
dimenticato cosa conteneva.
-Beh, una cosa che diceva è che la maggior parte di noi conduce la propria vita
dormendo. Siamo come robot, ci comportiamo in modo automatico, non vediamo mai
le cose come sono. Non era un libro molto bello, se ricordo bene, scritto da un
californiano, ma a un certo punto diceva che apparentemente si può tradurre il
“Buddha” come “l'uomo che si è svegliato”. È una bella idea.
-Forse. Ma ho anche visto persone che passavano tutto il tempo a urlare quanto
sono diverse e non convenzionali, come non accettano merda da nessuno, questo
genere di cose. La Chief Happiness Adviser, la donna di cui ho parlato, veniva
al lavoro con jeans strappati e una giacca da motociclista e diceva sempre a
tutti di rilassarsi.
-Non crede che sia solo una caricatura? C'è qualcuno più pietosamente
convenzionale della persona che vuole sempre essere vista come indipendente e
diversa?
-Forse, ma sì, mi rendo conto di aver trascorso gran parte della mia vita senza
pensare molto - succede quando si è troppo occupati - e ok, capisco cosa
intendi per addormentarsi. Ma i miei genitori erano socialisti di vecchio
stampo e parlavano sempre del bene della contea. Mio padre era un forte
sindacalista, mia madre era un'insegnante... Penso che avessero ragione, non si
può avere una società in cui ognuno fa quello che gli pare **** hai un problema
con questo?
-No, infatti; allora non c'è proprio una società. Ma quante persone avete
conosciuto nella vostra vita che erano davvero diverse? Non intendo dire
che avessero un'opinione minoritaria o qualcosa del genere, ma che si
distinguessero davvero da soli e che avessero davvero, genuinamente, le loro
opinioni.
-Non molti, credo... forse nessuno.
-Questa è l'esperienza della maggior parte delle persone, credo. Devi veramente
fregartene di quello che gli altri pensano di te, ed è difficile, perché siamo
persone sociali e vogliamo essere apprezzati e stimati. E questo non significa
la maggioranza, e nemmeno la minoranza, ma letteralmente tutti. Avete notato
che su un argomento complesso, magari su Covida, sull'Ucraina, su Gaza, su
qualsiasi cosa, c'è un'opinione maggioritaria e poi ci sono molte persone che
si dichiarano ribelli, iconoclasti, pensatori indipendenti, opinioni alternative
che non si trovano da nessun'altra parte e non so cosa, e dicono tutti più o
meno la stessa cosa?
-Certo, abbiamo avuto un seminario “Break All the Rules” in cui tutti hanno
infranto le regole allo stesso modo. Ma non si può passare tutta la vita in
disaccordo con le persone, no?
-No, certo che no. E la società non funziona senza un po' di ipocrisia e un po'
di tatto per mantenere le cose in movimento. A scuola hai letto una commedia di
Molière intitolata Le Misanthrope, che parla di un uomo che dice a tutti
esattamente ciò che pensa di loro per tutto il tempo. Dovrebbe essere una
commedia, ma è più che altro la descrizione di un uomo all'inferno.
-L'ho dimenticato. Senti, sono stanco. Possiamo parlare di qualcos'altro? Hai
detto che c'era una terza domanda.
Un'altra pausa, mentre si guarda Tu sprofondare stancamente nella sua
poltrona. L'uomo barbuto aspetta qualche secondo, battendo le dita di
entrambe le mani sui braccioli della poltrona.
-Abbiamo quasi finito, ma lasci che le chieda questo: pensa che la vita che ha
vissuto sia stata autentica?
-Autentica? Cosa vuol dire? Sta dicendo che la mia vita era falsa?
-No, ma molti anni fa hai letto l'idea di vivere per te stesso e non per gli
altri. Sartre, naturalmente, Heidegger e la sua idea di resistere a ciò che “si
fa e basta”.
-Ok, ora stai scherzando. Non ho mai aperto un libro di filosofia.
-Beh, io sono solo te, e se ricordo...
-Oh, aspetta. C'era una ragazza all'università su cui volevo fare colpo. Ho
iniziato a leggere qualcosa...
-Ovviamente, non ha fatto alcuna impressione. A proposito, perché non ha cercato
di impressionare la ragazza con quello che era in realtà?
-Non lo so. Tutti facciamo delle sciocchezze a quell'età. Voglio dire, qualcuno
di noi è poi così tanto? Siamo solo bambini.
-Un'osservazione giusta. Ma è comunque interessante, se si pensa per un attimo
all'autenticità. Riesce a pensare a una scelta che ha fatto che fosse davvero
autentica?
-Io... credo di essere contento di aver fatto quello che volevo fare invece di
seguire i miei genitori. Mio padre voleva che diventassi ingegnere, ma io trovavo
la matematica noiosa. Mia madre voleva che diventassi insegnante. Invece ho
studiato storia e sono finita qui. Lì. Ovunque.
-Ti piaceva la storia?
-Non proprio, beh, non particolarmente. Ma è stata una mia scelta.
-Ma allora non ti stavi solo ribellando ai tuoi genitori? Alcune persone
passano la loro vita a fare nient'altro che questo.
Ci fu un altro silenzio in cui ti vedesti sprofondare ancora di più nella
sedia. Per un attimo hai pensato che stessi per piangere o qualcosa del
genere.
-Senta, sono molto, molto confuso e infelice e voglio andarmene da qui. Mi dia
questa terza domanda e mi lasci andare.
-Mi sembra giusto. Per cosa vorrebbe essere ricordato?
-Io... credo che la gente dirà che ero una persona a posto. Come la maggior
parte di noi.
-Sta rispondendo di nuovo alla domanda sbagliata. Le ho chiesto come vuole
essere ricordato. Per cosa?
-Non ci ho mai pensato. Tra dieci, quindici o vent'anni al massimo non ci sarò
più. Perché dovrebbe importarmi? Che differenza fa? Posso andare ora?
-Solo un momento. Non credi che stai iniziando a svegliarti un po', nel senso
buddista del termine?
-Che importa? Voglio dire, ero piuttosto stanco e depresso quando mi sono
ritrovato qui. Hai solo peggiorato la situazione con tutte queste stronzate sul
risveglio. In realtà no, se vuoi la verità. Forse stavo dormendo, forse mi ero
illusa o qualcosa del genere, ma ora sono molto più infelice. Perché tutta
questa roba dovrebbe rendermi felice?
-Non ho mai detto che lo fosse. Passare la vita in un sogno per tutto il tempo
può essere molto più comodo...
-Beh, allora...
-Ma non è la tua vita che stai vivendo, vero? È solo un insieme di
riflessi e reazioni condizionate, solo un insieme di pensieri e impressioni
passeggere che in qualche modo ricucite insieme e chiamate Sé o Ego. E alla
fine la maggior parte di noi lo sa segretamente, ed è per questo che molti di
noi sono infelici.
-Whoa! Se tu sei me, quando mi sono imbattuto in una cosa così strana?
-Vent'anni fa, su una rivista di lifestyle in aereo. Un articolo sulla
non-dualità, l'idea che la coscienza sia l'unica realtà, che non esistiamo
affatto come esseri separati. Ti ha spaventato per una settimana.
-Non c'è da stupirsi che l'abbia dimenticato. Posso andare ora?
-Sì, ma ha diritto a una domanda prima di andarsene.
-Non sono sicuro di... Ok, siamo onesti. C'è un modo per usare tutto questo per
rendermi più felice, migliore, o qualcosa del genere?
-Posso solo dirle quello che sa già. Cerchi di svegliarsi, di vivere un po' più
consapevolmente. Noti le cose, noti come agisce e perché, noti se sta vivendo
per se stesso o per gli altri.
-Questo mi renderà felice?
-Non posso prometterlo, no.
-Allora perché?
E sei di nuovo tu, di nuovo nell'ufficio soffocante. Ti senti intontito e
disorientato: non hai sonno, ma come quando avete avuto un attacco di aritmia.
Dopo un paio di minuti, però, ti senti abbastanza bene da alzarti e ti dirigi
automaticamente, per l'ultima volta, fuori dalla porta e verso gli ascensori.
Nell'ascensore ti rendi conto che avresti dovuto consegnare il pass di
sicurezza questa mattina. Ma la Secure Environment Operational Facility chiude
presto il venerdì e ora non c'è nessuno. Che fare? Alla fine trovi una guardia
di sicurezza che sta guardando la TV, che accetta con riluttanza di prendere il
pass e ti lascia uscire nel caldo appiccicoso della sera.
Tua moglie sarà ancora al lavoro e le hai promesso di mandarle un messaggio per
farle sapere quando saresti tornato. Sfogliando i messaggi vedi che tutti i
tuoi indirizzi, tranne i tuoi parenti più stretti, sono dell'organizzazione.
Anche adesso hai una mezza dozzina di messaggi a cui non risponderai mai. Ti
rendi conto che uno dei motivi per cui non volevi tornare a casa oggi era che
non avevi idea di cosa dire a tua moglie quando saresti entrato. E
probabilmente nemmeno lei avrebbe avuto idea di cosa dire a te. La notte scorsa
sei rimasto sveglio per ore, cercando di pensare alla cosa giusta da dire oggi,
che non suonasse troppo stravagante o insensibile, mentre lei doveva lavorare
ancora per un anno o poco più. E cosa farai lunedì, quando lei dovrà alzarsi
per andare al lavoro e tu no? Cosa le dirai?
Trovi automaticamente la strada per la stazione e riesci a prendere posto sul
treno per l'ultima volta. Arriva una risposta da tua moglie. Scorrendo verso il
basso, vedi che tutti i messaggi da e per la tua organizzazione sono scomparsi
e, controllando, vedi che il tuo account di lavoro è stato disattivato da
remoto. Bene, questa è la fine.
È una giornata calda e la carrozza è affollata. Le persone scorrono
silenziosamente i loro messaggi, alcune mormorando le parole mentre lo fanno.
Non hai nulla da fare. Impercettibilmente, inizi ad addormentarti in una sorta
di sonno superficiale.
Commenti
Posta un commento