Piccole persone con un'agenzia. No, non quell'Agenzia.
Piccole
persone con un'agenzia.
No,
non quell'Agenzia.
Little
People With Agency.
No,
not that Agency.
https://aurelien2022.substack.com/p/little-people-with-agency
Aurelien
18
settembre 2024
Gli
esseri umani possono tollerare solo un certo grado di complessità. Nelle nostre
idee e convinzioni e nella nostra comprensione del mondo, dobbiamo fermarci a
un certo punto, per poter andare avanti con il resto della vita. Pochi di noi
hanno il tempo o la preparazione per studiare e interpretare la massa di eventi
e controversie che ci circondano, e quindi, come ho più volte sottolineato tendiamo
a ripiegare su idee e sistemi di pensiero prefabbricati, spesso influenzati
dalla cultura popolare, che ci permettono di pensare di comprendere ciò che sta
accadendo senza dover compiere uno sforzo impossibile per farlo.
Le
istituzioni sono le stesse. Questo vale ovviamente per i governi, ma anche per
le organizzazioni internazionali, per i media, per i think-tank e le
università, e per tutte le organizzazioni il cui personale deve commentare o
produrre idee sugli eventi del mondo. Non c'è tempo (e ce n'è sempre meno) per
fare ricerca e valutazione, per indagare le cause più profonde e per spiegare
la piena complessità dei problemi. Bisogna rispettare le scadenze, prendere
decisioni, ottenere sovvenzioni e proporre soluzioni. Spesso si assiste a una
competizione, non per spiegare un problema in quanto tale, ma piuttosto per
inserirlo in una serie di quadri e modelli in competizione, che generano
un'analisi e una linea d'azione che si adatta agli obiettivi dell'organizzazione
o ne rafforza la posizione nel mercato politico.
I
quadri semplici sono, ovviamente, quelli di maggior successo, perché richiedono
meno riflessione e meno competenza. Il modello dominante per spiegare come le
nazioni interagiscono tra loro, e quello che sembra istintivamente più
soddisfacente, è una sorta di crudo realismo o neorealismo (d'accordo, sono
comunque teorie piuttosto rozze, lo so) che vede il mondo come un'arena di
conflitto in cui i Paesi competono per l'influenza, in base alle loro
dimensioni, alla ricchezza e alla potenza militare. In questo mondo, i Paesi
ricchi dominano i Paesi poveri, i Paesi potenti dominano i Paesi meno potenti e
così via. Per identificare un partner dominante in una relazione, è sufficiente
fare un confronto grossolano del potere. Quando non c'è un attore dominante, o
un attore sta diventando più forte, c'è una competizione per il potere, che
porta inevitabilmente alla guerra.
Detto
così, la spiegazione sembra davvero rozza e riduttiva e alcuni esponenti della
comunità degli affari internazionali affermerebbero di non averlo mai detto o,
se lo hanno fatto, di non averne l'intenzione. Eppure, se si guarda ad alcune
delle riflessioni e delle analisi che passano per i media, o per lo meno alla
redazione di Foreign Affairs, si trova essenzialmente questo, anche se a
volte oscurato da un gergo tecnico ricercato. E naturalmente, come modello per
comprendere il mondo e formulare giudizi sul futuro, è irrimediabilmente
inadeguato; non che questo scoraggi i suoi praticanti, poiché l'alternativa è
coltivare la competenza e la riflessione, che è un lavoro duro.
Possiamo
vedere queste abitudini di pensiero ovunque nella copertura degli eventi
attuali. Il commento sull'Ucraina si riduce in gran parte a: Stati Uniti=grande
Paese, Ucraina=piccolo Paese, quindi gli Stati Uniti sono il partner
completamente dominante. Allo stesso modo, si sostiene che Stati Uniti=grande
paese, Cina=grande paese, quindi il conflitto e la guerra sono inevitabili.
Sebbene questo tipo di pensiero riduttivo lasci fuori praticamente tutte le
sottigliezze che determinano effettivamente il modo in cui si svolgono le
relazioni internazionali e le crisi, ha il vantaggio della semplicità. Chi non
conosce il problema dell'Ucraina può quindi dire: "Ah sì, è ovvio che gli
Stati Uniti sono il partner dominante, quindi tutto ciò che conta è quello che
succede a Washington".
La
mia tesi è che questo modo di pensare non è mai stato vero e che al di sotto
dell'impressione superficiale di "competizione tra grandi potenze"
c'è stato un quadro molto più complesso. Ora che i modelli di potere nel mondo
sembrano cambiare, ciò che è sempre stato presente diventa semplicemente più
evidente, come se vedessimo meglio la configurazione della spiaggia con la
marea che si ritira. Una volta compreso che le nazioni grandi e potenti non
sono sempre gli attori dominanti in una determinata situazione, allora gran
parte della confusione attuale viene dissipata. Ma il modello accettato non è
in grado di affrontarlo.
Una
volta si pensava che il mondo fosse diviso nettamente in due e che tutto fosse
"filo-occidentale" o "filo-sovietico". Quando l'Unione
Sovietica è crollata, questa teoria ha suggerito che gli Stati Uniti dovevano
essere l'unica potenza dominante nel mondo, in grado di decidere tutto. Con
l'ascesa della Cina e il parziale ritorno della Russia, il mondo appare molto
più confuso e viene ora interpretato in termini di "competizione" tra
Cina e Stati Uniti in America Latina o tra "Occidente" e Russia in
alcune zone dell'Africa. Si tratta di un'interpretazione in cui contano solo
gli interessi e gli obiettivi delle grandi potenze. Ciò che omette, ovviamente,
sono gli interessi e gli obiettivi di tutti gli altri Paesi, che vengono
ridotti allo status di Personaggi Non Giocanti, ai quali viene negata qualsiasi
agenzia.
Tutto
questo va bene, fino a quando uno di questi personaggi non inizia a dimostrare
di avere un'agenzia propria, gettando il sistema nella confusione. Succedono
cose che non dovrebbero accadere, e gli opinionisti reagiscono vedendo la mano
nascosta di grandi potenze dietro a svolte inaspettate. Il fatto che la
popolazione di un determinato Paese possa sinceramente desiderare di
sbarazzarsi del proprio governo, e possa effettivamente avere la facoltà di
farlo, non è conforme al modello dominante. Ne consegue che dietro questi
eventi devono esserci forze oscure.
Per
gran parte della storia, le grandi potenze hanno lasciato in pace gli interessi
vitali degli altri. Gli antichi imperi entravano in conflitto (e l'espansione
ottomana è stata un fattore importante nella politica europea fino al XVII
secolo), ma in genere gli Stati non pensavano al mondo come a una sorta di
gioco a somma zero in cui ogni chilometro quadrato doveva essere di proprietà
di qualcuno, in competizione con qualcun altro.
La
situazione è cambiata, naturalmente, con la guerra fredda, che nella mente di
molti nelle capitali nazionali assomigliava alla partita a scacchi di Alice
giocata in tutto il mondo. Non è mai stato veramente così, ma era
intellettualmente e politicamente soddisfacente dividere il mondo in
"filo-occidentali" e "anti-occidentali" o
"progressisti" e "reazionari". Ancora una volta, il
concetto che i Paesi e i movimenti così classificati potessero avere un'agenzia
era completamente assente dalla discussione.
Ciò
ha portato ad alcuni fraintendimenti piuttosto estremi. Poiché l'Unione
Sovietica sosteneva le guerre di "liberazione nazionale" in Africa,
dall'Algeria all'Angola, si pensava che dietro a tutte queste guerre ci fosse
Mosca. Esse si svolsero essenzialmente in Paesi con consistenti popolazioni di
coloni europei (altri Paesi africani ottennero l'indipendenza in modo pacifico)
e i vari gruppi che cercavano di espellere i coloni e di prendere il potere per
sé, non potendo per ovvie ragioni ottenere aiuto dall'Occidente, si rivolsero
all'Unione Sovietica (più raramente alla Cina) e adottarono la retorica
marxista-nazionalista di moda all'epoca. Alcune capitali occidentali furono
abbastanza ingenue da prendere tutto ciò per buono e da ipotizzare una gigantesca
competizione geopolitica in tutto il continente per il controllo delle risorse,
piuttosto che uno sfruttamento opportunistico della situazione da parte di
tutti.
L'esempio
più estremo è stato, ovviamente, il Sudafrica. L'anticomunismo viscerale del
regime dell'apartheid, derivante in gran parte dall'influenza della
Chiesa riformata olandese, e il fatto che solo il Partito comunista sudafricano
si sia realmente opposto all'apartheid fin dall'inizio, hanno prodotto un
circolo perfetto di sospetti e conflitti. Il fatto che la maggior parte dei
leader dell'ANC fossero comunisti (compreso Mandela) e che il blocco sovietico
fosse il più importante sostenitore dell'ANC, confermava semplicemente, agli
occhi di Pretoria, l'esistenza di un piano generale sovietico (il "Total
Onslaught") per rovesciare "l'ultima democrazia cristiana in
Africa" e prendere il controllo della base navale di Simon's Town, da cui
interdire il commercio occidentale. Queste idee paranoiche avrebbero avuto meno
importanza se non fossero state almeno in parte accettate dall'Occidente,
bloccato com'era in una mentalità di competizione globale da Guerra Fredda.
Gli
attori al di fuori dell'"Occidente" (o del "Mondo libero",
se si insisteva) e del "Blocco sovietico" erano quindi principalmente
pezzi da riordinare sulla scacchiera e oggetto di competizione per il potere.
Bastava definire il Pakistan "filo-occidentale" e l'India
"filo-sovietica" per illudersi di aver spiegato qualcosa. Tutti i
movimenti "anti-occidentali" o "anti-coloniali" erano
quindi ritenuti di ispirazione sovietica, dall'Esercito Repubblicano Irlandese
al gruppo Baader-Meinhof, ai movimenti di liberazione in Africa, come abbiamo
visto, all'ETA in Spagna, alle forze anti-governative in America Latina a...
beh, più o meno tutto. Grande è stata la stupefazione dei guerrieri del freddo
quando tutti questi conflitti non sono finiti con la caduta dell'Unione
Sovietica.
Tuttavia,
anche all'epoca, i più saggi e informati sapevano che si trattava di
un'assurdità. I gruppi politici dissidenti e le forze antigovernative avevano
bisogno di sostegno e addestramento, e le opzioni erano limitate. Il blocco
sovietico e gli stretti alleati, tra cui Cuba e l'Algeria, erano praticamente
l'unica opzione se l'Occidente pensava che si agisse contro i suoi interessi
(la Cina era molto più complicata). (Per Mosca questo andava bene e contribuiva
a far progredire la causa della rivoluzione mondiale a costi limitati. (Per i
movimenti interessati, si trattava in gran parte di ripetere gli slogan giusti
e di sostenere la politica estera sovietica, oltre a un certo grado di
influenza sovietica. Come osservò Nelson Mandela verso la fine della sua vita,
nessuno sembrava essersi reso conto che, anziché i comunisti usare l'ANC, la
realtà era l'opposto.
Il
corollario dell'assenza di agency da parte dei locali è che solo le attività
delle Grandi Potenze avevano importanza. Questo, per estensione, significava
che esse sopravvalutavano in modo massiccio la propria influenza sugli eventi.
L'Unione Sovietica è stata ostacolata dal suo quadro di riferimento
marxista-leninista, che l'ha portata a pensare di essere il leader naturale o
il campione del proletariato internazionale, che a sua volta ha accettato e
accolto la leadership sovietica. Ciò ha portato anche alla creazione di entità
politiche in gran parte fittizie, come la "classe operaia afghana".
La
visione dell'Occidente era meno strettamente ideologica, ma probabilmente più
egoistica. Questo valeva soprattutto per gli Stati Uniti, che dopo la Seconda
Guerra Mondiale si trovarono improvvisamente impegnati in tutto il mondo,
influenzati dall'anticomunismo dottrinario e dalla "rivalità"
percepita, e con poca esperienza pratica nel trattare con altre nazioni o nella
comprensione delle loro preoccupazioni. L'idea che gli Stati Uniti avessero
giocato un ruolo importante nella sconfitta dei russi in Afghanistan, ad
esempio, lusingava l'ego di molti a Washington, anche se non era del tutto
vero. Ma evitava di dare agli afghani (o ai sauditi, se è per questo) una
qualche agenzia.
L'esempio
più evidente del fallimento dell'interpretazione del mondo basata sullo Stato e
sul potere è fornito dalla totale incapacità occidentale di comprendere l'Islam
politico, con il quale intendiamo (semplicemente) l'idea della creazione di una
comunità teocratica di credenti, senza confini nazionali e senza distinzione
tra potere politico e religioso. È ovvio che non si adatta ai rozzi paradigmi
statali di rivalità e dominazione nazionale. Capire questo, ovviamente,
richiede la capacità di comprendere a sua volta che alcune persone, anche ben
istruite, credono effettivamente nella verità letterale della loro religione e
agiscono di conseguenza. Per coincidenza, nel 1979 tre eventi a pochi mesi di
distanza l'uno dall'altro avrebbero potuto spingere i governi occidentali ad
alzarsi e a prenderne atto. Non lo fecero.
Il
primo, di cui si parlò poco all'epoca ma che ebbe enormi ramificazioni in
seguito, fu la presa della Grande Moschea della Mecca da parte di circa 600
militanti armati, che protestavano non tanto (come si poteva pensare) contro le
politiche repressive del governo saudita, quanto piuttosto perché queste
politiche non erano abbastanza repressive. In particolare protestavano contro
la crescente secolarizzazione e i contatti con gli Stati occidentali. Anche con
la consulenza e l'aiuto della Gendarmeria francese, ci sono volute due
settimane, e pesanti perdite da entrambe le parti, per riconquistare finalmente
la moschea: i militanti rimasti sono stati decapitati pubblicamente in luoghi
sparsi per il Paese. Tuttavia, la reazione del regime non fu un giro di vite
contro l'Islam politico, che era troppo potente, ma piuttosto tentativi di
placare i suoi aderenti, ad esempio con un vasto programma di costruzione di
moschee all'estero e l'invio di imam fondamentalisti alle comunità musulmane
nel Maghreb e in Europa, con conseguenze che sono oggi sotto gli occhi di
tutti. All'epoca, l'Occidente non aveva alcun quadro di riferimento per
comprendere questo evento, ed è per questo che se ne parlava poco.
Per
contro, il rovesciamento dello Scià dell'Iran nello stesso anno e la
sostituzione del suo regime con uno islamico fondamentalista, ma questa volta
sciita e non sunnita, non potevano essere ignorati. È difficile esagerare
l'importanza dell'Iran per la politica regionale occidentale, e soprattutto
americana, di quel periodo. L'Iran era visto come uno Stato-cliente degli Stati
Uniti (e questa era una critica spesso mossa a livello interno) e come la
chiave assoluta della posizione strategica degli Stati Uniti nella regione. Ma
si scoprì che gli americani non avevano né il grado di controllo né la
conoscenza degli affari iraniani che amavano pensare di avere (una mancanza su
cui torneremo). Per le loro informazioni dipendevano in gran parte dalla temuta
polizia segreta iraniana e da funzionari governativi e rappresentanti della
"società civile" che parlavano inglese e avevano una mentalità
vagamente occidentale. Avevano pochissime persone che parlavano il farsi. Non
avevano la capacità di tastare il polso della strada, né alcun interesse
apparente a farlo e, come altri governi occidentali, ignoravano completamente
la dimensione religiosa delle proteste. I dissidenti iraniani che vivevano in
Occidente erano quasi uniformemente laici e di sinistra, e la grande paura
dell'Occidente era quella di una sollevazione popolare organizzata dai
sovietici. Solo questo, forse, può spiegare l'improbabile decisione di
rimandare l'ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia a Teheran, dove
organizzò rapidamente una transizione verso uno Stato teocratico.
E
fu proprio questa transizione a sconvolgere e confondere l'Occidente. In
un'epoca di secolarismo galoppante, il concetto stesso di uno Stato musulmano
teocratico era del tutto sconosciuto nei circoli politici, anche se gli
specialisti studiavano l'Islam politico almeno dalla formazione dei Fratelli
Musulmani negli anni Venti. Si dava per scontato che l'Iran si stesse
"modernizzando" e secolarizzando, e per molti Paesi (in particolare
gli Stati Uniti) lo shock di scoprire una tale ignoranza e incapacità di
comprendere, per non parlare di controllare, la situazione era così grande che
era più facile fingere che la Rivoluzione islamica non fosse mai avvenuta, o
che sarebbe finita in un anno o due.
L'ultimo
evento fu l'invasione sovietica dell'Afghanistan proprio alla fine dell'anno.
Sappiamo che la leadership sovietica era preoccupata per la disintegrazione del
Paese nel caos e per l'effetto che avrebbe potuto avere sulle repubbliche
musulmane nel sud dell'URSS. Ma l'Occidente, bloccato nella sua mentalità da
grande potenza e nel bel mezzo di una transizione verso una linea anticomunista
molto più dura, optò per trattare l'invasione come una semplice impresa
espansionistica, contro la quale gli esponenti della destra politica avevano
sempre messo in guardia. In effetti, molti esponenti della destra sostenevano
con gioia che i loro peggiori timori erano stati confermati e che il prossimo
obiettivo sarebbe stato il Pakistan o l'Arabia Saudita. Il riconoscimento che
la mossa sovietica era essenzialmente difensiva e controversa anche all'interno
di Mosca (il KGB era contrario, ad esempio) avvenne solo molto più tardi.
L'ossessione
per il potere relativo degli attori nazionali e l'attribuzione di ruoli di
punta ad attori non statali ha prodotto enormi problemi di semplice
comprensione alla fine della guerra fredda. Ogni giorno, tra la fine del 1989 e
la metà del 1992, sembrava portare qualche sviluppo del tutto inaspettato,
mentre riaffioravano differenze e rancori storici a lungo ignorati. La
scomparsa stessa dell'Unione Sovietica fu troppo dura da digerire per molti
opinionisti occidentali: quelli di noi che già all'inizio del 1989 si resero
conto che le cose stavano per cambiare radicalmente vennero etichettati come
"gorbiani" per il loro dolore. Vale la pena di dare un'occhiata al
vertice NATO del maggio 1989 del
maggio 1989, ad esempio, il comunicatoche, soprattutto a causa
dell'intransigenza britannica, trattava ancora l'Unione Sovietica come un
potenziale nemico. In effetti, per diversi anni dopo, in alcune parti della
destra occidentale si è diffusa la convinzione che l'intera faccenda dovesse essere
una cospirazione, un'operazione di inganno volta a cullare l'Occidente in un
falso senso di sicurezza. Solo verso la fine degli anni Novanta hanno
finalmente accettato, a malincuore, che le cose erano cambiate.
Per
molti pensatori statalisti dalla mentalità tradizionale, tutti i problemi del
mondo derivavano dall'interferenza sovietica. La scomparsa di quel Paese
avrebbe quindi dovuto logicamente portare a un'esplosione di pace e felicità.
In realtà, naturalmente, non appena l'ultimo mattone del Muro di Berlino è
stato venduto a un collezionista, sono scoppiati i combattimenti tra l'Armenia
e l'Azerbaigian, e subito dopo nell'ex Jugoslavia. Improvvisamente, sembrava
che ogni sorta di persone con nomi che non sapevamo pronunciare, in Paesi di
cui a malapena conoscevamo l'esistenza, avessero acquisito un'agenzia propria e
che, secondo le parole di un diplomatico statunitense che ho sentito, "la
storia stesse andando in direzioni che non aveva il diritto di percorrere".
Inoltre, si è scoperto che la capacità dell'Occidente di risolvere, o anche
solo influenzare, questi conflitti era molto inferiore a quanto sperato e
previsto. Attraverso la Bosnia, il Kosovo, la Somalia, l'Afghanistan e l'Iraq,
lo Yemen, la Siria e il Sahel, le crisi si sono ostinatamente rivelate molto
più intrattabili di quanto l'Occidente si aspettasse. Dopo tutto, si ragionava,
l'Occidente non aveva più concorrenti e gli Stati Uniti non erano forse la
prima iperpotenza? Com'è possibile, quindi, che questi piccoli popoli non
facciano ciò che viene loro detto?
Beh,
forse non l'hanno mai fatto. Per cominciare, se l'idea che la politica
internazionale consista essenzialmente in grandi Stati che dominano quelli
piccoli e competono tra loro può sembrare persuasiva nei corsi di Relazioni
Internazionali del primo anno o nelle redazioni del Washington Post, per
chiunque abbia esperienza pratica sul campo è una semplificazione eccessiva e
senza speranza. L'errore di base è il presupposto che la politica
internazionale sia un gioco a somma zero, da cui trae vantaggio solo il
vincitore. Ma la realtà è diversa, soprattutto se ci rendiamo conto che le
relazioni tra gli Stati sono complesse e multidimensionali, e spesso si
sviluppano in modi sorprendenti e inaspettati.
Alcuni
brevi esempi chiariranno forse questo punto. Così, il continuo stazionamento
delle forze statunitensi in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale -
inizialmente solo un effetto collaterale della Guerra di Corea - contribuì a
ridurre le tensioni nell'area e i timori (per quanto esagerati) di un ritorno
del nazionalismo giapponese. A sua volta, ciò permise ai governi giapponesi del
dopoguerra, consapevoli dello stato d'animo pacifista del Paese dopo i
terribili eventi degli anni '30 e '40, di coltivare una politica e un'immagine
internazionale molto diversa. Allo stesso modo, sebbene l'ingresso della Germania
nella NATO fosse originariamente solo una questione di generazione di forze per
far fronte a un postulato attacco sovietico, risolse inavvertitamente il
"problema tedesco" dopo la Seconda Guerra Mondiale, legando la
Germania a un'alleanza militare in cui non aveva un quartier generale nazionale
e non era in grado di condurre operazioni militari indipendenti. Molti dei suoi
vicini ne furono felici. Infine, la presenza militare e il coinvolgimento
politico della Francia in Africa occidentale dopo l'indipendenza hanno portato
stabilità e crescita rispetto ad altre zone del continente. Naturalmente c'è
sempre un prezzo da pagare, e in tutti questi casi c'è stato un sacrificio
dell'indipendenza nazionale e un certo grado di ostilità popolare.
Ma
in politica non c'è mai nulla di unidimensionale e, anzi, in una certa misura
la "rendita" politica ed economica che gli Stati più piccoli traggono
da queste istituzioni e situazioni è la ragione per cui esse continuano. Dopo
il 1989, gli Stati europei più piccoli erano felici di vedere la continuazione
della NATO come contrappeso allo storico dominio franco-tedesco in Europa e
alla rivalità tra loro. Allo stesso modo, i membri più piccoli dell'UE erano
disposti a rinunciare a gran parte della loro autonomia a favore di Bruxelles,
perché i membri più grandi avrebbero dovuto rinunciare a una quota
proporzionalmente maggiore. Allo stesso modo, un Paese africano che ospita una
struttura militare statunitense potrebbe acquisire uno status nella regione e
sentirsi più al sicuro da attacchi da parte di un vicino. Dopotutto, per la
maggior parte della storia, le piccole potenze hanno cercato protezione nelle
potenze più grandi: quando il tuo Grande Fratello è più forte del suo Grande
Fratello, ti senti più sicuro.
In
effetti, la manipolazione delle grandi nazioni da parte di quelle piccole a
loro vantaggio è uno degli aspetti meno studiati della politica internazionale,
soprattutto perché appare controintuitivo e spesso nascosto. Eppure ci sono
molti esempi che hanno un perfetto senso logico. L'Arabia Saudita, ad esempio,
un Paese grande e scarsamente popolato con un sistema politico tribale, non
potrebbe mai sperare di difendere i propri confini, né di garantire la
sopravvivenza della Casa regnante dei Saud. L'acquisto di equipaggiamenti di
difesa dall'estero e l'arrivo di un gran numero di stranieri per sostenere e
addestrare le forze saudite hanno creato un disincentivo per qualsiasi Stato
che volesse attaccare il Regno, nonché un incentivo per gli Stati stranieri a
sostenerlo, dal momento che il loro personale era di fatto ostaggio in loco.
Tutto ciò doveva ovviamente essere bilanciato dall'opposizione dei
fondamentalisti di cui si parlava prima, ma quando l'attento gioco di equilibri
ha funzionato, ha garantito la sicurezza del Paese e della sua Casa regnante in
un modo che probabilmente nient'altro avrebbe potuto fare. Inoltre, è
generalmente vero che una volta che una grande potenza si impegna in questo
modo, finisce per sostenere e scusare il suo Stato cliente fittizio.
Questo
sembra essere ciò che è accaduto con l'avventurosa avventura saudita nello
Yemen. Gli Stati Uniti erano riluttanti a litigare pubblicamente con il loro
stretto alleato, qualunque cosa pensassero in privato, e sembra che abbiano
cercato di limitare i danni. In passato l'aeronautica saudita era considerata
semplicemente un club di volo per i principi e aveva poca esperienza operativa.
In particolare, i sauditi non avevano alcuna esperienza in materia di bersagli
e, sebbene non abbia conoscenze interne specifiche, sembra probabile che gli
Stati Uniti abbiano fornito loro un aiuto in materia di bersagli nella speranza
che l'intero processo fosse meno sfrenatamente distruttivo di quanto sarebbe
stato altrimenti. Questa è la tipica complessità che si verifica quando i
grandi Stati legano i loro interessi a piccoli Stati che non possono
controllare in ultima analisi.
Questo
vale più per le personalità che per gli Stati, e l'Occidente è stato manipolato
per generazioni da coloro che ha sostenuto. Dalle speranze iniziali di dominio
alla dipendenza finale, lo stivale è spesso passato gradualmente all'altro
piede. Si pensi agli ultimi anni della Repubblica del Vietnam, dove
l'incompetenza e la corruzione delle élite al potere erano note a tutti, ma
dove non c'era altra alternativa che trovare scuse per loro. In Afghanistan, il
coinvolgimento di alti esponenti politici e militari nel traffico di eroina era
un segreto aperto, così come i viaggi di fine settimana a Dubai con una
valigetta piena di banconote, ma poiché l'Occidente aveva sostenuto, addestrato
e in alcuni casi selezionato queste persone, non si poteva fare nulla senza far
apparire l'Occidente stupido.
Lo
stesso problema può essere applicato a livello individuale. Dopo la fine dei
combattimenti in Bosnia, l'Occidente ha cercato di microgestire la politica
bosniaca, ma senza i tradizionali strumenti ottomani e comunisti della
corruzione e delle minacce, che almeno la popolazione locale comprendeva.
Milorad Dodik è stato insediato come Primo Ministro della Repubblica Srpska,
non tanto per le sue virtù quanto perché tutte le alternative erano peggiori.
Era considerato il candidato più "filo-occidentale" e questo giudizio
è sopravvissuto ad anni di delusioni e accuse di corruzione. Ma, come ha
osservato cupamente un diplomatico occidentale in mia presenza, "Dodik è
l'unico Dodik che abbiamo", così l'Occidente ha continuato a sostenerlo
finché non è diventato impossibile. Ricordo di essere stato sorpreso dalla
nomina, nello stesso periodo, di un politico estremamente giovane e inesperto
alla carica di ministro delle Finanze. "Oh, era l'unico che siamo riusciti
a trovare che avesse studiato economia e parlasse inglese", fu la
spiegazione.
E
così si appende una serie di storie. Chi crede che l'Occidente (e soprattutto
gli Stati Uniti) sia in grado di microgestire gli affari di interi Stati, come
si diceva un tempo facesse l'Unione Sovietica, non ha idea della complessità di
ciò che sta suggerendo, né della limitata capacità dell'Occidente di farlo.
Naturalmente, il discorso è diverso a vari livelli. Un piccolo Stato può
accettare di firmare un comunicato o di sostenere una risoluzione del Consiglio
di Sicurezza perché non vale la pena di discutere con un grande Stato. Ok,
risparmieremo la nostra opposizione per qualcosa di più importante. Forse a
questo seguirà una dichiarazione bilaterale e persino un piano di lavoro, che
potremo sottoscrivere, ma che incontrerà ogni sorta di ritardi e ostacoli
imprevisti laddove è in conflitto con i nostri obiettivi. Forse alla fine non
si farà nulla.
Il
problema più grande, ovviamente, è la lingua. Per semplici corsi di istruzione
e formazione, il problema è minore, a condizione che si disponga di un
interprete competente. Allo stesso modo, un ambasciatore o un alto funzionario
in visita potrebbe avere un proprio interprete o riceverne uno per gli incontri
di alto livello. Ma non si può gestire un rapporto bilaterale completo come
questo senza rischi considerevoli. Gli interpreti spesso diventano intermediari
de facto, aiutando a superare potenziali problemi, ma ovviamente questo
funziona solo se sono competenti (e in genere non avete modo di giudicarlo) e
se sono onesti con voi. Durante i decenni di presenza occidentale su larga
scala in Bosnia e Kosovo, pochi cittadini stranieri parlavano quella che veniva
chiamata con tatto "la lingua locale" e quasi nessuno parlava
albanese. Tutto dipendeva da orde di interpreti, alcuni molto bravi, altri
meno, e quasi tutti alle dipendenze di una (o più) delle agenzie di
intelligence locali. In Afghanistan è successa sostanzialmente la stessa cosa.
Dovremmo sorprenderci se, alla fine, in entrambi i casi si è realizzato ben
poco di ciò che l'Occidente voleva?
Naturalmente
è possibile imparare le lingue. Ma c'è una grande differenza tra saper andare
in giro, chiamare un taxi, ordinare un pasto al ristorante, e saper usare una
lingua straniera in un ambiente professionale. E da questo a lavorare con gli
stranieri nella loro lingua e secondo le loro procedure è un altro salto
enorme, che richiede anni di formazione e preparazione. E poi, naturalmente,
anche in condizioni ideali, si conoscono solo le riunioni a cui si è invitati e
i documenti che si possono leggere, sempre che si sia in grado di leggere la
scrittura locale. È inevitabile che ci siano riunioni di cui non si viene a
conoscenza e decisioni prese quando non si è presenti. Ci saranno reti di cui
non farete parte e informazioni di cui forse non conoscerete nemmeno
l'esistenza. Al contrario, rispetterete e crederete particolarmente a coloro
che sono in grado di parlare inglese.
E
naturalmente ci sono anche fattori sociali e metodi di lavoro. In molti Paesi i
legami informali e le gerarchie sono più importanti di quelli formali. Ci sono
anche molte culture che aborriscono i disaccordi pubblici, per cui i visitatori
saranno accolti con gentilezza e riceveranno risposte confortanti alle
richieste. Queste società non amano dire "no", ma è noto che
"sì" in alcune parti dell'Asia non significa "sono
d'accordo", ma piuttosto "capisco quello che dici". Ho
partecipato a più di una riunione in quella parte del mondo in cui non avevo
letteralmente idea di cosa stesse succedendo sotto la superficie.
Parlare
non costa nulla e l'accordo è facile in linea di principio, quindi i grandi
Stati possono spesso affermare di aver convinto o addirittura costretto gli
Stati più piccoli a fare ciò che vogliono. A volte questo è abbastanza vero, ma
in generale gli occidentali sottovalutano l'intraprendenza dei piccoli Stati,
che spesso sanno come mettere i grandi Stati gli uni contro gli altri. Quindi
l'idea dell'Africa come vittima passiva del neocolonialismo, popolare negli
anni '70 e '80 e ancora oggi diffusa, deve essere giudicata insieme a studi
reali su come gli Stati africani reali sopravvivono nel sistema internazionale
e i loro governi cercano di raggiungere i loro obiettivi, come raccontato da
autori come Christopher
Clapham e più recentemente Patrick Chabal.
Come Jeffrey
Herbst, da una prospettiva diversa, essi sostengono che le teorie
occidentali delle relazioni internazionali (che ovviamente sto mettendo in
discussione anche in questa sede) semplicemente non tengono conto delle realtà
dell'Africa. E se si vuole un esempio da manuale di spudorata manipolazione e
sfruttamento dell'Occidente da parte di uno Stato piccolo e completamente
dipendente dagli aiuti, basta guardare
al Ruanda dopo il 1995.
Per
questo motivo, molti discorsi sui Paesi e sui movimenti che sono
"marionette" dei grandi Stati sono fortemente esagerati e scollegati
dalla realtà. È anche riduttivamente bivalente. La risposta alla domanda
"Hezbollah è una marionetta dell'Iran?" non è "sì" o
"no", ma piuttosto che la realtà è molto sottile e complessa,
influenzata in parte da fattori interni libanesi. Allo stesso modo, l'idea che
l'Ucraina sia una "marionetta" occidentale (o addirittura americana)
è irrimediabilmente ingenua, per le ragioni sopra citate e per molte altre, ma
non è nemmeno un attore completamente indipendente. In effetti, ci sono molti
Paesi al mondo - come l'Ucraina - in cui la questione è ancora più priva di
significato perché il Paese non è comunque un attore unitario. Il massimo che
si può dire è che coalizioni mutevoli con diversi gradi di potere sono
influenzate da coalizioni mutevoli di attori stranieri. Ecco perché la noiosa
storia del "coinvolgimento" saudita negli attacchi agli Stati Uniti
da parte di Al Qaeda nel 2001 è così inutile. L'Arabia Saudita non è un attore
unitario a questo scopo, e diverse fazioni del sistema di potere possono agire
in modi diversi e opposti.
Tuttavia,
questo modo rozzo e meccanicistico di pensare al mondo ha i suoi vantaggi
politici. Per l'Occidente, consente di identificare facilmente gli
"amici" e i "nemici" e di attribuire la colpa ai
"nemici" che si ritiene "controllino" gruppi e fazioni.
Significa anche che costringere gli attori a firmare documenti o ad accettare
corsi d'azione può essere presentato come una vittoria politica. Tutto questo
rende il mondo più semplice.
È
anche più facile per i media in senso lato. Come si spiega un periodo di
instabilità che porta a un colpo di Stato in un Paese africano? Beh, si scopre
che un uomo d'affari locale vicino alla nuova giunta aveva contatti
commerciali con compagnie minerarie russe, quindi la mano di Mosca è evidente.
In alternativa, due membri della giunta pare abbiano frequentato lo
Staff College statunitense una ventina di anni fa, quindi è stata la CIA.
Oppure, più in generale, si tratta di un Paese ricco di risorse, quindi deve
trattarsi di una rivalità tra grandi potenze. Possiamo tornare a scrivere
di calcio. L'idea che forse i minerali di cui dispone il Paese non sono rari o
costosi, che il governo che è stato rovesciato era particolarmente corrotto e
cattivo, che i cospiratori provenivano da un gruppo etnico che era stato
discriminato e a cui era stata negata la promozione: tutto questo non fa che
complicare la questione e ci impone di dare un'agenzia ai piccoli uomini neri.
E
naturalmente per i politici è spesso utile sembrare privi di potere. Una buona
regola in politica (vedi le sciocchezze su Russia! Russia!) è che quando
tutto il resto fallisce, si incolpano gli stranieri. Questo è stato
particolarmente utile per i politici dell'Africa occidentale e del Maghreb che
cercano di giustificare i propri fallimenti e la propria corruzione invocando
all'infinito il "neocolonialismo": di recente c'è stata un'epidemia
di questo tipo. Ma sempre più spesso le popolazioni locali cominciano a perdere
la pazienza nei confronti di queste tattiche, anche perché sanno che i loro
leader, nonostante la retorica, sono profondamente legati all'Occidente, vi
possiedono proprietà e mandano i loro figli nelle migliori scuole e università.
Alcuni esempi estremi, come l'Algeria, hanno regimi che fanno leva solo sul
risentimento per il passato e sulle lamentele per il presente, ma gli eventi
recenti dimostrano che questo non funziona più molto bene.
Tornando al punto di partenza, le relazioni tra gli Stati e con gli attori locali sono sempre state più complesse di quanto le grandi potenze fossero disposte a riconoscere, ma questo è stato in qualche modo oscurato dal dominio dell'Occidente sulle istituzioni internazionali e sui media internazionali. Non è che la situazione sul campo stia necessariamente cambiando molto, è piuttosto che da un lato i modelli di cooperazione informale si stanno formalizzando (il caso dei BRICS è ovvio) e che le nazioni non vedono più la necessità di nascondere le aperte differenze con l'Occidente. In questo senso, le esperienze dell'Ucraina, e ancor più di Gaza, sono state decisive. In passato, l'Occidente si è ripreso efficacemente dai disastri incolpando la popolazione locale. Abbiamo dato loro le idee giuste, abbiamo dato loro l'addestramento e le attrezzature, abbiamo distaccato le persone, abbiamo dato loro i soldi, ma non ce l'hanno fatta. È una scusa che si stava già esaurendo dopo trent'anni di fallimenti, dai Balcani all'Afghanistan. In qualche modo, non credo che funzionerà per l'Ucraina, tanto meno per Gaza. Alla fine, si scopre che questa faccenda di spingere i piccoli Stati è un po' più complicata di quanto gli studenti di Relazioni Internazionali siano stati portati a credere.
Commenti
Posta un commento