L'avvento del neotribalismo. Di onore, di gangster, di tribù nomadi e, naturalmente, di politica identitaria.

 

L'avvento del neotribalismo.

Di onore, di gangster, di tribù nomadi e, naturalmente, di politica identitaria.

The Coming Of Neo-Tribalism.

Of honour, gangsters, nomadic tribes and of course identity politics.

 

AURELIEN

JUN 05, 2024

 

https://aurelien2022.substack.com/p/the-coming-of-neo-tribalism

 

Negli ultimi due anni ho scritto molto sugli effetti distruttivi del liberismo senza catene sulle società occidentali e sulla conseguente disgregazione sociale. Non mi ripeterò molto in questa sede, ma cercherò piuttosto di affrontare un punto consequenziale: quello che considero un tentativo disastrosamente sbagliato e in definitiva inutile di riempire il vuoto lasciato dal liberismo trionfante con una forma di tribalismo identitario ascrittivo, perché e come è iniziato, e come ha preso piede negli ultimi anni. Mi rifarò a studi antropologici, alla psicologia individuale e di gruppo, alla criminologia e persino al lavoro di un famoso storico e sociologo arabo del XIV secolo. Ma solo in modo non minaccioso e nella misura in cui sono utili.

Gli esseri umani devono cooperare per sopravvivere. Può non sembrare così al giorno d'oggi, quando si ordina tutto via telefono e Internet, ma ovviamente se non ci fosse nessuno a preparare e consegnare la pizza istantanea, non si mangerebbe. Sapete come coltivare il cibo e siete in grado di farlo? Sapete come rendere sicura l'acqua potabile? Sapreste riscaldarvi in assenza di energia elettrica? (Se non lo sapete, potreste scoprirlo prima di quanto pensiate). In effetti, la società moderna si basa su una divisione del lavoro quasi infinita, tanto che un problema molto piccolo (ad esempio, lo sciopero dei benzinai) può paralizzare un'intera economia. Quindi dobbiamo cooperare per sopravvivere, come abbiamo sempre fatto.

Ma ovviamente questi legami economici e la cooperazione sono solo una parte della storia. Le persone tradizionalmente vivevano in comunità allargate, ed è stato persuasivamente sostenuto che che la resistenza di queste comunità, e la loro capacità di imparare e adattarsi, è ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali. L'unità più elementare è la famiglia e il gruppo di parentela (anche quando ero piccolo, la maggior parte delle famiglie allargate viveva almeno nella stessa città o paese). In origine, queste comunità erano come microstati: economicamente autosufficienti e capaci di organizzazione collettiva e di autodifesa. Molte di esse (e oggi tendiamo a dimenticarlo) vivevano a un passo dall'estinzione: un cattivo raccolto di riso in alcune zone dell'Asia e il villaggio poteva morire di fame. La cooperazione era letteralmente una questione di vita o di morte.

Gli antropologi hanno studiato le società tribali fino al XX secolo e abbiamo una buona idea di come funzionassero (e in alcuni casi funzionano ancora, come i Tuareg del Sahel). E le loro osservazioni si accordano molto bene con le strutture e i comportamenti descritti nella Mudaddimah, la grande opera di storia e teoria politica e sociologica dell'intellettuale arabo del XIV secolo Ibn Khaldûn, che, come la maggior parte degli scrittori politici che vale la pena di leggere, aveva un'esperienza pratica e diretta di ciò che descriveva. E coincidono anche con quanto possiamo scoprire dalla letteratura epica come l'Iliade, Beowulf e le Saghe norrene.

La tribù è inizialmente un gruppo di parentela esteso, che trae origine da un unico individuo. Quanto più indietro la tribù può risalire, tanto più grande è la tribù e più forte la sua posizione. Come disse Ibn Khaldûn (e come hanno scoperto gli antropologi moderni), in una società di questo tipo le uniche persone su cui si può davvero contare in caso di emergenza sono quelle con cui si gode di un senso di solidarietà di gruppo (la Asabiyah araba) e in primo luogo sono quelle che hanno legami di sangue (da qui, per inciso, l'importanza della castità femminile). Il famoso detto beduino "io contro i miei fratelli, io e i miei fratelli contro i miei cugini, io e i miei fratelli e i miei cugini contro il mondo" è spesso visto come un esempio di solidarietà progressiva, ma naturalmente la logica si applica anche al contrario. Prendo la parte di mio fratello contro mio cugino, di mio cugino contro mio cugino di secondo grado, del mio parente di cinque generazioni dal capostipite contro il mio parente di sei generazioni, senza alcuna scelta reale, e fino alla morte se necessario. La risposta alla domanda di Carl Schmitt: "chi è il mio nemico?" è, potenzialmente, chiunque in qualsiasi momento.

Un sistema politico di questo tipo è essenzialmente anarchico e tutto ciò che tiene unito un gruppo di parentela esteso sono i legami di sangue e l'impulso alla sopravvivenza contro i nemici reciproci. Non esistono "leggi" normative universali come le intendiamo noi: l'omicidio o la rapina di estranei è onorevole e lodevole. Le tribù sono democrazie approssimative, dove nessuno ha il potere di imporre l'obbedienza. C'è spesso una figura venerata, di solito il maschio più anziano, il cui compito è cercare di trovare un consenso ed evitare pericolosi conflitti (questa è l'origine della credenza nel "patriarcato", tra l'altro). L'"autorità" in questi contesti deriva essenzialmente dall'esperienza e dalla conoscenza: l'uomo che ha partecipato a quaranta raccolti, la donna che ha avuto quattro figli e ha contribuito a metterne al mondo altre decine, vengono ascoltati e i loro consigli seguiti. Spesso le donne anziane e rispettate fungono da emissari e negoziatori per risolvere i problemi personali e coniugali prima che diventino una minaccia per la pace della tribù (una pratica che si ritrova ancora nei patti dell'Asia).

Queste società hanno coesistito con gli Stati organizzati per migliaia di anni e il rapporto è stato conflittuale, come lo è ancora oggi, ad esempio, nel Sahel. Lo Stato è storicamente percepito come uno strumento di oppressione, che sottrae risorse senza fornire nulla in cambio. Quindi rubare allo Stato, rifiutarsi di pagare le tasse e i dazi doganali, attaccare e uccidere i suoi agenti, è considerato un comportamento onorevole. Non sorprende quindi che oggi la criminalità organizzata in Europa sia in gran parte nelle mani di immigrati provenienti da queste società (Kosovo, Cecenia...), che portano con sé un patrimonio di sfiducia e inimicizia nei confronti dello Stato e delle sue regole.

Alla fine, un potere centrale, di solito una monarchia, fu in grado di affermare e imporre il proprio controllo su queste comunità, soprattutto su quelle che vivevano in aree geograficamente accessibili. Ma questo non vuol dire che gli esseri umani iniziarono immediatamente a comportarsi come cifrari indistinguibili nella migliore maniera liberale: tutt'altro. Ancora oggi, e nonostante i migliori sforzi dei governi, le persone sono orgogliose delle identità collettive: delle tradizioni, dei dialetti e degli accenti locali, delle credenze e delle fedi tradizionali, della storia, delle origini e della cultura comuni. Inoltre, si sono sviluppate forme di adesione volontaria: alle chiese, ai sindacati, alle associazioni comunitarie, ai partiti politici, alle associazioni professionali, persino alle squadre di calcio amatoriali e alle società ricreative. Dall'identificazione con la città natale (si pensi al disperato desiderio di Dante di tornare a Firenze) alla fedeltà alle regioni, ai governanti e infine ai gruppi etnici e agli Stati nazionali, le persone hanno sempre cercato di trovare un gruppo al di sopra e al di fuori di loro con cui identificarsi.

Il liberalismo ha passato gli ultimi duecento anni a cercare di distruggere tutto questo, e ora ci è in gran parte riuscito. Il liberalismo, lo ricordiamo, è un'ideologia di individualismo radicale: sarebbe più giusto chiamarla ideologia dell'interesse personale, o anche semplicemente dell'egoismo. L'individuo è la misura di tutte le cose e non c'è valore più alto della libertà individuale, soprattutto nella sfera economica. Ma ovviamente, in ultima analisi, la vostra libertà può implicare la mia mancanza di libertà, e l'esercizio dei miei diritti spesso impone degli obblighi a voi. Il liberalismo è essenzialmente un gioco a somma zero, una competizione per esercitare la nostra libertà e imporre obblighi agli altri, con la vittoria di chi ha più potere e denaro. Questo era un problema minore finché il liberalismo rimaneva l'ideologia d'élite che era in origine, ma qualsiasi tentativo di generalizzarlo alla società nel suo complesso era destinato a creare problemi. Da qui l'apparente paradosso che le società liberali, apparentemente votate alla libertà personale, hanno spesso leggi altamente repressive. Ma il paradosso è solo apparente: quando il liberalismo raggiunge il suo apogeo, come in questo momento, si trasforma in una guerra di tutti contro tutti e minaccia una sorta di anarchia hobbesiana, regolata solo dai tribunali e dai media. Non sorprende che alcuni abbiano definito Hobbes un liberale precoce: le società liberali di oggi si stanno avvicinando al suo mondo di anarchia temperata dall'assolutismo con una rapidità spaventosa. In realtà, il problema della libertà illimitata era già stato intuito da Robespierre e dai suoi compagni liberali della Rivoluzione francese, per esempio, che introdussero leggi molto severe sulla moralità e resero obbligatorio il culto dell'Essere Supremo, per combattere quella che vedevano come una pericolosa deriva verso l'ateismo puro.

Non ho intenzione di perdere altro tempo a criticare il liberalismo: è stato fatto con sufficiente competenza da scrittori sia di sinistra che di destra. Voglio solo discutere i danni che il liberalismo ha causato alle strutture intermedie tradizionali delle società occidentali e che hanno provocato i disastrosi tentativi di rimediare attraverso la politica dell'identità o, come preferirei chiamarla, la politica della lamentela.

Alcuni di questi problemi potrebbero essere legittimamente descritti come effetti collaterali. Il culto della proprietà e l'incoraggiamento della speculazione hanno spinto la gente comune ad abbandonare le città e a disperdere le famiglie in tutto il Paese, ovunque potessero permettersi di vivere. La finanziarizzazione dell'economia ha distrutto intere industrie, ha devastato intere comunità, ha reso più difficile ottenere l'assistenza sanitaria e l'istruzione, ha distrutto le carriere e la stabilità che ne derivava. La preferenza dei governi per le automobili e le autostrade piuttosto che per il trasporto pubblico ha distrutto i centri urbani, l'abolizione delle barriere ai movimenti di merci, capitali e persone ha prodotto una corsa al ribasso di cui non ha beneficiato quasi nessuno. Eppure, anche se qualcuno si è arricchito grazie a questi sviluppi e se c'è stato sicuramente chi ha visto un profitto politico in alcuni di essi, la maggior parte dei liberali comuni che li ha seguiti lo ha fatto per un'ingenua fiducia nella "libertà" e nella capacità del mercato di risolvere tutto. Ancora oggi, alcuni si aggrappano disperatamente alla convinzione che la "flessibilità" di qualche tipo, o una maggiore istruzione, o la tecnologia dell'informazione, o l'intelligenza artificiale, o altro, rimetteranno le cose a posto.

Ma ci sono anche cose che sono state deliberatamente volute dall'eredità liberale. Il liberalismo era insofferente al passato e voleva spazzare via tradizioni, superstizioni, religione, storia, persino le nazioni, per sostituire tutto con calcoli razionali e matematici del bene comune. Così, al posto della compassione abbiamo gli anni di vita corretti per la qualità, invece di essere un bene pubblico e un mezzo per il miglioramento personale, l'istruzione è un freddo investimento destinato a produrre un flusso di entrate in un secondo momento. Invece di cittadini, con diritti e responsabilità, abbiamo residenti che potrebbero anche essere clienti, che pagano tasse ai governi e beneficiano di servizi, come gli azionisti di una società.

Tra il deliberatamente voluto e il malignamente inavvertito, la maggior parte dei punti attraverso i quali gli individui erano precedentemente in grado di collocarsi rispetto agli altri è semplicemente scomparsa. In Europa si è cercato in ogni modo di sopprimere la storia, se non nella misura in cui può essere usata per indurre sentimenti di colpa e di vergogna. In Francia, ad esempio, un interesse eccessivo per il lato drammatico e popolare della storia - battaglie, guerre, rivoluzioni, re e leader famosi - è sempre più visto come un sostegno all'estrema destra. Il libro di testo di storia attualmente in voga, intitolato La Francia nel mondo, menziona la storia francese solo nella misura in cui coinvolge altre nazioni, di solito in modo negativo. Ma la logica concomitante, un genuino senso di eredità e cultura europea comune insegnata a tutti, è ugualmente inaccettabile, poiché è vista come neocolonialista e "bianca" da Bruxelles. Per uno degli scherzi più sardonici della storia, la maggior parte degli immigrati recenti in Europa arriva con un senso molto forte della tradizione, della storia, della religione e della cultura, e quando questo è in conflitto con i valori democratici e con le idee liberali, non può essere messo in discussione perché razzista. È solo questione di tempo, però, prima che i leader europei si rendano finalmente conto che se si insegna ai bambini a disprezzare il proprio Paese, la sua storia e la sua cultura, di conseguenza pochi saranno disposti a morire per i vostri errori.

Nelle generazioni precedenti, la famiglia era il primo meccanismo attraverso il quale i bambini iniziavano a capire che vivevano in un mondo che si estendeva oltre il loro Io. La famiglia forniva modelli di ruolo buoni e cattivi, cose da emulare e da cui dissentire, modelli da seguire o da evitare, esperienze di vita da trasmettere e, soprattutto, qualcosa contro cui ribellarsi e con cui raggiungere un accordo finale, come parte del processo per diventare un individuo. Le famiglie allargate fornivano esempi positivi o negativi di nutrimento dei giovani e di cura degli anziani. Il liberalismo, con la sua convinzione che tutte le relazioni debbano essere in ultima analisi transazionali, non si è mai trovato a suo agio con la famiglia allargata e, già da Locke, ha cercato di trasformare la famiglia in nient'altro che un insieme di relazioni contrattuali tra vicini. (La narrativa inglese dalla Austen a Galsworthy non può essere compresa senza apprezzare la profondità con cui il liberalismo ha trasformato il matrimonio della classe media in un affare di contratti matrimoniali legali e di lotte di successione per le eredità). Alcuni liberali della Rivoluzione francese, prendendo spunto da Rousseau, volevano liberare completamente i bambini dalle catene della famiglia e conferire loro diritti assoluti "sui loro corpi". (Questo ha portato alla pressione per la depenalizzazione della pedofilia negli anni '70; un'idea che sembra essere di nuovo all'ordine del giorno).

In effetti, la dottrina liberale dei diritti, la cosa più vicina a una religione per il liberalismo, è un mostro di Frankenstein: una volta che si inizia ad attribuire diritti, non c'è un punto logico in cui fermarsi. Recentemente abbiamo visto attribuire diritti agli animali, alla natura, alla Terra, persino a procedure mediche come l'aborto. Ma è chiaro che se si applicano il discorso e i presupposti dei diritti alle relazioni umane senza alcuna qualificazione, non si ottiene altro che una serie di individui alienati che vanno in giro con una lista della spesa alla ricerca di altri individui che soddisfino tutte o la maggior parte delle caselle. Il concetto di mutualità in qualsiasi tipo di relazione, di chiedersi non solo cosa voglio, ma anche cosa devo dare, è scomparso con il trionfo del liberalismo. La crescente disintegrazione delle famiglie tradizionali, in parte come sottoprodotto delle tensioni economiche, in parte come risultato sociale voluto, ha lasciato ai giovani di oggi un'esperienza spesso negativa delle relazioni personali vere e proprie, e opportunità molto ridotte di osservare gli altri, di vedere e cercare di capire cosa funziona e cosa no, quali sono i comportamenti buoni e quali quelli da evitare. Oggigiorno non è insolito incontrare persone tra i venti e i trent'anni che non hanno una "famiglia" nel senso tradizionale del termine. Possono essere o meno in contatto con entrambi i genitori biologici, che possono essere o meno in contatto tra loro, e la loro vita personale sarà costellata di sensibilità, argomenti e persone da evitare.

Ora si potrebbe obiettare che questa è solo una sfortuna, che si tratta di una fase dell'evoluzione sociale umana e che in linea di principio qualcosa dovrebbe essere fatto da qualcuno in modo che i bambini crescano comunque con un senso di appartenenza personale. Si tratta della stessa scuola di pensiero che ha chiuso gli ospedali psichiatrici sulla base del fatto che qualcuno si sarebbe preso cura dei detenuti nella comunità, e che le scuole erano istituzioni repressive che potevano essere chiuse e sostituite da qualcosa che qualcuno avrebbe fornito. Ma ciò che ha fatto è stato di rimettere i giovani nelle loro mani, in tutte le questioni, da quelle più banali a quelle più esistenziali. Chiedete a vostro zio, un fanatico dell'automobile a cui siete sempre stati legati, un consiglio sull'acquisto di un'auto, sapendo che l'attuale compagno di vostra madre lo detesta? Forse no, e allora vi rivolgete a Internet: ma a chi credete? (Per un'altra maligna ironia storica, i bambini asiatici hanno un successo sproporzionato nella vita grazie alla persistenza di forti legami e norme familiari. Senza dubbio, le loro società finiranno per allontanarsi da queste norme).

Bene o male, i bambini delle generazioni precedenti sono cresciuti nella consapevolezza di essere parte di un insieme più grande, che potevano accettare o rifiutare, in tutto o in parte, ma mai ignorare. (Gli effetti di frammentazione e di alienazione del liberalismo sono stati limitati, in successione e in una certa misura in parallelo, dal conservatorismo sociale ereditato dalla gente comune, dalla cultura protestante severa e sobria orientata al dovere di gran parte dell'Occidente, dai nascenti movimenti socialisti e sindacali con la loro cultura della responsabilità collettiva e, non da ultimo, dai timori delle élite per il successo elettorale dei partiti politici di sinistra e comunisti. Ma con la conversione degli ultimi partiti di sinistra in macchine di potere da boutique negli anni Novanta e la fine del sindacalismo organizzato, la strada è stata finalmente libera per il liberismo, che ha dilagato nell'economia e nella società.

A questo proposito, è importante ricordare che il liberalismo è sempre stato interessato al potere. È nato, infatti, come ideologia borghese volta a sottrarre e mantenere il potere all'aristocrazia. Sebbene si tratti di una nozione di "libertà", ha prodotto, come ho suggerito, una società libera in cui la quantità di libertà dipende dal potere e dalla ricchezza, e si cercano solo doveri, non responsabilità. I liberali sono quindi storicamente contrari ai sindacati, ai partiti politici di massa e a qualsiasi altra espressione di solidarietà di gruppo. E logicamente, l'ideologia liberale ha portato individui e gruppi a cercare di "liberare" se stessi e talvolta altri da restrizioni sociali "obsolete".

In alcuni casi, ciò è stato del tutto lodevole: I liberali hanno avuto un ruolo di primo piano nelle iniziative per la depenalizzazione dell'omosessualità e dell'aborto e per la messa al bando della discriminazione razziale negli anni Sessanta, ad esempio. Tuttavia, questi sforzi hanno avuto successo perché sono stati visti non come richieste di parte da parte di singoli individui, ma piuttosto come un necessario adattamento della società nel suo complesso ai tempi che cambiano. Allo stesso modo, il passaggio delle donne istruite della classe media al mercato del lavoro fu visto come un risultato inevitabile dell'aumento dei posti all'università, della crescente domanda di laureati e della crescente tendenza delle donne della classe media a desiderare il tipo di carriera e di status che avevano i loro padri. Niente di tutto ciò era particolarmente controverso e in un'economia in espansione c'era spazio per tutti.

Tuttavia, in tutto questo c'era già un forte sottofondo dell'ideologia liberale del potere. L'idea di interpretare il mondo in termini di potere non era nuova: il Black Power era nato negli Stati Uniti negli anni '60 e la sua iconografia era stata ripresa dalle prime femministe con il simbolo del pugno chiuso. In ogni caso, c'era un bersaglio identificato (i bianchi, gli uomini) a cui - alla maniera dei liberali - dovevano essere tolti benefici e potere. Come ho sottolineato più volte, gran parte di questa ideologia si basava su una comprensione incoerente dei libri e degli articoli tradotti di Michel Foucault, che scriveva di pouvoir, la capacità di ottenere le cose, e non di puissance, ovvero la cruda coercizione con la forza. Foucault era interessato al funzionamento delle società e delle organizzazioni e ai meccanismi con cui le persone si adattano ai desideri degli altri.

In effetti, le regole informali con cui funzionava la società erano ben comprese all'epoca. Ad esempio, quella che all'epoca veniva chiamata "battaglia dei sessi" era un tropo culturale popolare: La guerra tra uomini e donne era una formula verbale comune prima che diventasse il titolo di una commedia romantica hollywoodiana del 1972 con Jack Lemmon e Barbara Harris, basata su vignette di James Thurber. In effetti, è impossibile comprendere la cultura popolare anglosassone di quell'epoca senza ricordare l'immagine pervasiva del marito borghese brontolone, che ogni mattina viene portato in ufficio dalla moglie. L'immensamente popolare serie comica della BBC della fine degli anni '70, The Good Life, con Penelope Keith nel ruolo di Margo Leadbetter, l'arrogante dal cuore d'oro, deve gran parte del suo successo al fatto che tutti potevano associare Margo e il suo simpatico ma inefficace marito Jerry a coppie che conoscevano realmente.

Ma tutto questo non riguardava il potere, bensì il modo in cui le persone prendevano accordi pragmatici tra loro, spesso non dichiarati, per poter vivere insieme. Eppure, nelle ultime due generazioni, il clima intellettuale dell'Occidente si è gradualmente adattato all'idea che, in realtà, tutte le relazioni riguardano il potere, e nient'altro che il potere. Anche a livello sociale, c'è un'ossessione per il "potenziamento" di vari gruppi presumibilmente "impotenti" e per le azioni delle persone "potenti". Il potere, inteso nel senso puramente formale di stipendi enormi, molto personale, grandi uffici e capacità di dettare le vite degli altri, è diventato l'indice universale per misurare il successo, compreso il "successo" dei "gruppi emarginati". Nient'altro conta, né l'apprendimento, né la competenza o la saggezza, né l'esempio morale. Naturalmente, questo attrae psicopatici di ogni provenienza interessati al potere e al piacere di esercitarlo a spese degli altri.

Eppure la maggior parte delle persone non cerca il potere sugli altri, a nessun livello, ed è per questo che al giorno d'oggi le persone più capaci nelle organizzazioni raramente salgono ai vertici. Ma l'ossessione di descrivere tutto in termini di potere ha devastato anche le relazioni personali. Quella che un tempo era una teoria accademica audace, radicale e di influenza continentale, secondo la quale tutte le relazioni erano espressioni di potere, si è trasformata in uno stereotipo della cultura popolare, rafforzato da leggi e pratiche istituzionali. Ma se tutte le relazioni sono in ultima analisi incentrate sul potere, qual è l'interesse di intraprendere una relazione di qualsiasi tipo, soprattutto se la vostra cerchia sociale o l'istituzione in cui lavorate scrutano continuamente la vostra relazione per cercare un uso inappropriato di quel potere che si suppone abbiate? Non c'è da stupirsi che molte persone preferiscano stare da sole.

E questo è il nocciolo del problema. Tutti i fattori di cui abbiamo parlato si sono combinati per produrre una società che, in qualunque modo la si descriva esattamente - fratturata, alienata, frammentata - è fondamentalmente infelice, ed è resa ancora più infelice dagli effetti disintegratori della cultura popolare e politica. Ci troviamo in una situazione paradossale in cui la società e i suoi membri non hanno mai goduto di così tanti diritti, ma non sono mai stati così infelici. Il punto, naturalmente, è che la "libertà" in senso astratto non è una base adeguata per costruire la propria vita, e più "libertà" fittizia abbiamo tutti, più leggi autoritarie sono necessarie per impedire che la società degeneri nell'anarchia. La "liberazione" degli anni Sessanta e Settanta sembra ormai un sogno ingenuo di molto tempo fa. Per esempio, qualche anno fa c'è stata un'ondata di storie su come cinquant'anni di femminismo non abbiano reso le donne più felici. Questo può essere vero, ma ignora il fatto che il femminismo non ha mai avuto l'intenzione di rendere le donne felici: come tutti i movimenti di mobilitazione politica di questo tipo, mirava a rendere le persone infelici e risentite, in modo che seguissero i leader autoproclamati nelle lotte contro altri gruppi. La storia degli ultimi cinquant'anni è stata un'aspra competizione tra gruppi di interesse, prima per dividere la società e poi per governarla. Non c'è da stupirsi che la gente sia infelice.

Ma la società è come un vaso di porcellana rotto: non si può mai rimettere insieme come prima, e le fatue iniziative "comunitarie" sognate dai governi non potranno mai avere successo in assenza di comunità reali. Così, mentre la fredda consapevolezza di ciò che il liberismo ha fatto si insinua nella spina dorsale della Casta Professionale e Manageriale (PMC), l'unica soluzione è formalizzare gli sviluppi di cui ho appena parlato attraverso la creazione di comunità virtuali e ascrittive. A queste mi riferisco come tribù, o più propriamente neo-tribù, poiché sono artificiali e non naturali.

Ricordiamo la discussione precedente sulle tribù. In effetti, negli ultimi decenni si è assistito alla ri-creazione di tribù, come espediente disperato per creare in qualche modo gruppi in cui identificarsi. In alcuni casi (gruppi di discussione online su film e videogiochi, per esempio) possono essere relativamente benigni e assomigliare a gruppi di affinità. Altri, invece, sono neo-tribù ascrittive che cercano di assegnare alle persone delle identità e di obbligarle a seguire delle regole. C'è un'inevitabile competizione tra gli aspiranti leader nell'ascrivere le persone a diversi gruppi, poiché tutti noi abbiamo diversi modi di identificarci e questi modi possono essere in contrasto con il modo in cui gli esterni vogliono classificarci. Per esempio, in Gran Bretagna esiste una categoria ascrittiva "neri, asiatici e minoranze etniche" (BAME), meglio descritta come "non bianchi". Tuttavia, i suoi membri non hanno chiesto di essere inseriti in questa categoria e anche le parti che la compongono presentano problemi: le relazioni tra indiani e pakistani, tra immigrati dall'Africa e quelli dai Caraibi, per non parlare di quelle tra neri e asiatici, sono sempre state problematiche.

In entrambi i casi, però, queste neo-tribù presentano alcune delle stesse caratteristiche delle tribù tradizionali. La prima è la tendenza alla guerra intestina in assenza di un nemico esterno comune. Vediamo questo fenomeno del "me contro il mio fratello" nelle situazioni più banali: i fan di Star Trek lo difenderanno fino alla morte contro altre serie televisive di fantascienza, ma si impegnano in violente flame war tra di loro per le serie e gli episodi che preferiscono. Il crescente tribalismo è quindi il motore essenziale della progressiva disaggregazione della società e del passaggio da interessi universali a interessi altamente particolari. Anzi, si può affermare -bn Khaldûn lo pensava certamente- che si tratta della sequenza naturale degli eventi, a meno che una figura dominante non riesca a imporre il tipo di solidarietà di gruppo descritto in precedenza. Per lui, ovviamente, questa ideologia era l'Islam, che consentiva di dirigere verso l'esterno le forze altrimenti anarchiche del tribalismo, poiché "la guerra santa è un dovere religioso, a causa dell'universalismo della missione musulmana e (dell'obbligo di) convertire tutti all'Islam con la persuasione o con la forza". Alcuni scrittori hanno visto l'attuale disunione fratricida nel mondo arabo come risultato della fine effettiva di questa ingiunzione, per non parlare della lunga storia di sconfitte e occupazioni. Si potrebbe ipotizzare, infatti, che la popolarità dell'Islam politico, anche nelle sue manifestazioni violente, sia un tentativo di recuperare questa solidarietà perduta, non da ultimo tra le comunità musulmane immigrate in Europa. Dopo tutto, il nemico è inequivocabilmente presente a tutti: Stati laici, scuole in cui ragazzi e ragazze vengono educati insieme, incontri sociali misti, abiti immodesti e altre blasfemie.

La civiltà occidentale si trova oggi ad affrontare lo stesso problema essenziale, in assenza di un punto di riferimento interno o esterno, di una religione, di una tradizione o di un'ideologia per la solidarietà di gruppo. La società si frammenta quindi continuamente in frammenti sempre più piccoli - le neo-tribù di cui ho parlato - ognuno dei quali si definisce principalmente contro gli altri. Il caso più noto è la rigogliosa profusione di orientamenti e preferenze sessuali minoritarie, ormai troppo numerose per essere elencate facilmente. Obbedendo alla logica del tribalismo e in assenza di qualsiasi solidarietà di gruppo, questi gruppi si sono suddivisi in unità sempre più piccole. Anche se in teoria possono avere un unico nemico generale (la comunità eterosessuale, suppongo), questo nemico è a un livello troppo alto e troppo generale per essere di grande utilità pratica. E naturalmente devono competere ferocemente, non solo tra di loro, ma anche con altri gruppi autoidentificati o ascrittivi, non in modo violento come sarebbe accaduto in precedenza, ma per lo status di vittima e quindi per il potere.

Ad esempio, in Francia, come nella maggior parte dei Paesi, negli ultimi mesi le notizie sono state piene di Gaza. Tuttavia, la maggior parte dei pronunciamenti del governo non ha riguardato le sofferenze dei palestinesi, ma il rischio di atti antisemiti come la deturpazione di monumenti. Il governo ha persino promesso un'applicazione che consenta di segnalare tempestivamente tali atti. Sebbene ciò rifletta il potere politico della lobby ebraica in Francia, questa non è l'unica potente. I leader di vari gruppi di minoranze sessuali hanno affermato che c'è un'emergenza senza precedenti nell'odio e nella discriminazione che stanno subendo. Nel frattempo, altri gruppi di interesse stanno cercando di difendere i loro modelli di business: in un'università in cui talvolta insegno, ci sono manifesti dappertutto che denunciano un'epidemia di violenza sessuale e molestie senza precedenti, con metodi semplici per denunciarla alle autorità. In qualsiasi cultura politica, ci sono gruppi di interesse in competizione con i loro modelli di business. Ma il problema della nostra cultura odierna è che non esistono più grandi questioni, ma solo piccole questioni che cercano di essere grandi. Questo è esattamente il tipo di comportamento che si riscontra nelle tribù, dove, quasi per definizione, nessuna questione extra-tribale può avere importanza. E, come le tribù ancora oggi, i gruppi di lamentele competono tra loro per saccheggiare le risorse dello Stato.

Ma la somiglianza più interessante risiede nel concetto di onore. Ora, è importante capire che non stiamo parlando dei moderni concetti occidentali di onore. Non si tratta, in altre parole, di un comportamento corretto nella vita e nei confronti degli altri, né dell'applicazione di un codice etico universale. Piuttosto, "onore" qui significa qualcosa come Ego, o status. Ad esempio, si dice spesso che l'Iliade racconti "l'ira" o "la collera" di Achille, e in effetti il greco Mênis è la prima parola del poema. Achille è arrabbiato con Agamennone per avergli portato via la schiava Briseide, che gli spettava di diritto. Generazioni di critici hanno liquidato Achille come un ragazzo che tiene il broncio dopo aver perso il suo giocattolo, ma in realtà il vero problema era uno scontro inconciliabile tra Agamennone (comandante di fatto perché aveva la forza maggiore) e Achille, riconosciuto da tutti come il miglior guerriero. Achille era frustrato e arrabbiato per quella che considerava l'inettitudine di Agamennone a comandare, e alla fine si infuriò per questa dimostrazione di potere arbitrario che minava il suo status e il suo onore. All'inizio voleva uccidere Agamennone, ma poi cambiò idea e ritirò i suoi Mirmidoni dalla battaglia, aiutando così di fatto i Troiani.

In queste società tribali (i cui resti sono ancora presenti) il concetto di onore, sia individuale che collettivo, è di fondamentale importanza. Una volta perso, può essere riconquistato solo con grande difficoltà, e in un conflitto tra tribù la parte sconfitta deve necessariamente perdere il proprio onore. Piccole cose, come nel caso di Achille, possono scatenare combattimenti letali tra gruppi e individui: fino al XIX secolo, gli aristocratici combattevano duelli mortali per insulti banali. Questo è comprensibile, nel senso che in alcuni contesti l'Onore, o Ego, è centrale per la vita, molto più del denaro o del potere formale. Oggi è lo stesso: lo psichiatra James Gilligan ha trascorso molti anni a contatto con i criminali più violenti nelle carceri americane e ha scritto una serie di libri sulle sue esperienze. È sorprendente che la maggior parte di coloro che ha curato abbiano ucciso per motivi apparentemente banali: insulti o comportamenti di altri che consideravano inaccettabili. Anche se si rendevano conto di rischiare una punizione severa, non potevano agire diversamente senza, a loro avviso, distruggersi psicologicamente. (Le bande di immigrati nell'Europa occidentale oggi si comportano in modo simile: di recente in Francia si sono verificati una serie di omicidi in seguito a incidenti apparentemente banali nei campi da gioco delle scuole, quando intere famiglie sono venute a punire qualcuno di un'altra tribù. L'onore è una cosa collettiva: una ragazza che indossa abiti occidentali o si mette con un ragazzo non musulmano merita di essere picchiata, o addirittura uccisa, perché ha disonorato la sua intera comunità.

Spero che possiate capire dove si va a parare. Nonostante decenni di implacabile positività ("puoi essere tutto ciò che vuoi!") e di infinite iniziative di "empowerment", le ultime generazioni affermano di sentirsi senza precedenti deboli e vulnerabili, e ferite dalla più piccola minaccia al loro ego. E suppongo che se si ha una posizione temporanea in un centro di ricerca scarsamente finanziato, tra persone che non si amano, senza amici affidabili e senza un futuro sicuro, il fragile senso del proprio Io è tutto ciò che si ha. Così l'onore è stato riconcettualizzato come difesa del proprio fragile Ego: le micro-aggressioni sono i nuovi insulti che chiedono di essere soddisfatti in un duello. Ma poiché non ci sono più duelli, né tanto meno guerre di Troia, la soddisfazione deriva dalla distruzione di un membro di un'altra tribù, o di un membro più lontano della propria, scagliando fulmini sui media. Le conseguenze, ovviamente, non sono necessariamente meno distruttive.

La scrittura occidentale moderna tende a presupporre uno sviluppo lineare e progressivo delle società, e che il tipo di comportamento descritto sopra sia solo un bizzarro anacronismo. Ma gli storici più antichi, appartenenti a culture diverse, erano ben consapevoli che le società sorgevano e cadevano. Ibn Khaldûn pensava che nessun regime potesse durare più di tre generazioni prima di diventare decadente e declinare. Se ha ragione, allora stiamo entrando nella terza generazione di liberismo sfrenato e il neo-tribalismo potrebbe essere il modello del futuro, mentre la società si disintegra in gruppi sempre più piccoli, sia elettivi che ascrittivi, alla ricerca di sicurezza tra i pochi su cui credono di poter contare. Non è una prospettiva felice.


Commenti

Post popolari in questo blog

La Francia salva l'Europa. Di nuovo. In un certo senso.

Ucraina: Un'ulteriore guida per i perplessi. Non lo sapevano. Ma ora lo sanno.

Una lezione senza fine. Se solo riuscissimo a impararla.