Vivere al contrario Ci siamo già passati. Purtroppo.

 

Vivere al contrario

Ci siamo già passati. Purtroppo.

 

Aurelien

Nov 19, 2025

 

Living Backwards

We've been here before. Unfortunately.

https://aurelien2022.substack.com/p/living-backwards

 

Prendete un campione casuale di cento esperti occidentali che scrivono del sistema politico occidentale odierno e troverete un consenso piuttosto ampio sul fatto che le cose non stiano andando bene. A seconda della posizione politica dell'individuo, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la nostra democrazia liberale è minacciata dall'"autoritarismo" o dal "populismo" (a volte curiosamente presentati come la stessa cosa), potrebbe essere dovuto al fatto che il sistema è stato comprato dall'"élite globalista", o potrebbe essere dovuto al fatto che i politici non sono più in contatto con i desideri e le aspirazioni della gente comune. I partiti politici tradizionali stanno crollando e le divisioni politiche tra di essi sono ormai difficili da distinguere. Echi spaventosi degli anni '30 sono ovunque. Eccetera. Date le diagnosi molto diverse, non sorprende che le potenziali soluzioni – laddove vengono proposte – siano molto diverse. Eppure quasi nessuno, tranne coloro che sono attualmente al potere (e nemmeno tutti), è effettivamente disposto a difendere il modo in cui funziona il sistema attuale.

Ma tutto questo è davvero una sorpresa? Non avrebbe dovuto essere previsto almeno una generazione fa? Da dove ha origine il pervasivo senso di delusione, rabbia e impotenza? Perché partiti e leader marginali emergono, a volte minacciano di prendere il potere, a volte addirittura vi riescono, per poi svanire? Si tratta di un bug del sistema o è, come suggerirò, una caratteristica, anche se per decenni le persone si sono rifiutate di riconoscere? Diversi anni fa, il teorico di destra Patrick Deneen sosteneva che il liberalismo, che è il motore del nostro attuale sistema politico, fosse vittima non del suo fallimento, ma del suo successo. Una volta che al liberalismo è stato permesso di diventare pienamente se stesso, ha iniziato a produrre il desolato sociale, economico e politico che vediamo intorno a noi. Credo che la stessa critica potrebbe essere rivolta alla sinistra, anche perché la pigra identità tra liberali e sinistra assunta in alcuni ambienti ignora il fatto che la sinistra ha sempre avuto a cuore il bene collettivo, mentre il liberalismo non è altro che egoismo individuale razionalizzato. In effetti, la sinistra ha sempre sostenuto che gli individui non possono comunque prosperare se non in una società adeguatamente organizzata e gestita equamente. Quindi nulla di ciò che vediamo oggi dovrebbe sorprenderci. Ma come siamo arrivati ​​a questo punto?

Sgomberiamo innanzitutto l'idea che la situazione attuale sia stata "pianificata", o che faccia comodo agli ultra-ricchi che in qualche modo misterioso l'hanno provocata. (Sì, c'erano un certo numero di persone che volevano questa situazione, ma desiderare qualcosa non significa semplicemente farla accadere, come molti bambini imparano intorno a Natale). L'enorme concentrazione di ricchezza in un numero esiguo di mani, alla fine, non avvantaggia molto nessuno. I ricchi hanno più soldi di quanti ne possano spendere, ma sono generalmente detestati e detestati, e non sono nemmeno molto abili a trasformare quella ricchezza in potere politico, ammesso che sia quello che vogliono. Una società che crolla intorno a loro non può più fornire loro le necessità banali della vita quotidiana: è difficile trovare addetti alle pulizie, giardinieri, autisti e persino piloti di elicottero quando non possono permettersi di vivere nelle vicinanze, e nella maggior parte delle grandi città i ristoranti chiudono presto, o non aprono tutti i giorni perché non riescono a trovare personale, o perché la sicurezza sta peggiorando con l'aumento della disoccupazione e della povertà e la riduzione dei servizi governativi locali e nazionali. In una società profondamente diseguale, tutti, compresi i ricchi, soffrono di una salute peggiore e di una minore aspettativa di vita. (Negli anni '90 fantasticavo su uno slogan elettorale del Partito Laburista britannico: "I milionari vivono più a lungo sotto il Labour!"). Non è escluso che alcuni degli ultra-ricchi (che in genere non sono così intelligenti) possano credere che le cose vadano a gonfie vele, e che alcuni dei loro giornalisti pagati possano scrivere che è così, ma il mondo reale non è così.

Ma se la situazione attuale non fosse semplicemente "pianificata", ma piuttosto il risultato di una serie di azioni, variamente stupide, mal informate, avide e ideologiche, a volte in contrasto tra loro, allora ciò renderebbe più difficile comprenderla e molto più difficile immaginare una via d'uscita. Ma possiamo prima di tutto stabilire, in parole povere, cosa c'è che non va nel sistema politico odierno e fare una valutazione sull'origine dei problemi? Dipende, ovviamente, da quale si pensa che sia effettivamente lo scopo della politica, o anche se ne abbia uno, un argomento che ho già toccato in precedenza . È tradizione invocare Aristotele a questo punto, il quale certamente pensava che la "politica" (la gestione della comunità) avesse lo scopo di massimizzare la felicità e il bene generale di quella comunità. I ​​gestori, o governanti, erano come artigiani che progettavano leggi e costituzioni per rendere possibili questi risultati, e le modificavano quando necessario. E le decisioni importanti venivano prese direttamente dai cittadini, in un modo che sembrerebbe inquietantemente radicale e populista se fosse praticato oggi. Oh, e parlando di oggi, il Partito Comunista Cinese esprime certamente le sue priorità in termini di benessere della popolazione: promette di fare cose e generalmente le mantiene.

Il liberalismo, notoriamente, non ha alcuna vera ideologia ed è essenzialmente una questione di potere. Ora, questa argomentazione susciterà inevitabilmente proteste: sono un liberale e sono una brava persona, ho conosciuto liberali che erano gentili con i bambini e gli animali, e John Rawls? Il problema è che il liberalismo realmente esistente, ora che i vincoli storici e ideologici sono stati rimossi, si rivela essere solo una questione di potere personale e ricchezza, perseguito con intensità sociopatica e sostenuto da un ordine politico ed economico che premia i più voraci e i meno scrupolosi. C'è davvero qualcuno sorpreso dai risultati?

Tuttavia, il mio scopo qui non è quello di assestare l'ennesimo calcio rituale al cadavere flaccido e in decomposizione della teoria politica liberale, ma piuttosto di chiedermi quali siano le conseguenze pratiche per il modo in cui la politica viene effettivamente condotta oggi. Premettiamo innanzitutto che, al di là dei ben noti —ismi e -ocrazie, esistono in realtà due tipi fondamentali di sistemi politici. Il primo si basa sul potere personale e, anche se esiste un'ideologia, è secondaria. Il potere deriva dalla lealtà e dal favore nei confronti del governante o dell'élite al potere, e non è necessariamente correlato a una comprovata abilità. Allo stesso modo, questo potere può cessare bruscamente in qualsiasi momento, quindi la preoccupazione principale di ciascun attore è quella di trarre il massimo beneficio dalla propria posizione nel tempo a disposizione. Sebbene attori diversi possano schierarsi diversamente su questioni diverse, la motivazione fondamentale è sempre l'acquisizione e il mantenimento del potere personale. All'inizio, questo di solito comporta l'attaccamento a un protettore, che a sua volta ha un protettore, e poi, al momento opportuno, il tradimento di quel protettore, forse per il proprio tornaconto o forse per allearsi con una figura più potente. Questo primo tipo di politica, quindi, può essere considerato quello in cui l'ambizione personale domina ogni cosa. È particolarmente tipico dei sistemi politici di paesi statici o in declino, o in cui l'idea di crescita economica non è ancora stata diffusa. L'idea è quella di accaparrarsi quanto più potere e ricchezza possibile nel tempo a disposizione.

Ho incontrato poliziotti in Africa che non sono pagati, ma il cui lavoro permette loro di estorcere denaro ai cittadini, parte del quale viene poi passato all'ufficiale di grado superiore che ha ottenuto loro il lavoro, che a sua volta lo passa... e così via. Questo è ciò che accade in un sistema politico statico in cui la crescita economica è scoraggiata perché potrebbe creare centri di potere rivali e la competizione politica si basa sulla garanzia di un accesso privilegiato a flussi di reddito passivo. Allo stesso modo, ricordo un ex addetto alla Difesa europeo a Mosca negli anni '90, accreditato anche presso alcuni degli stati successori dell'Unione Sovietica, che mi raccontò della sua visita in uno di essi e del suo incontro con il nuovo Ministro degli Interni, che era di umore euforico perché il prezzo del lavoro era solitamente di diecimila dollari, ma lui l'aveva ottenuto per otto. In effetti, uno dei problemi di quei tempi era cercare di ricordare ai ministri occidentali in visita che l'uomo (o più raramente la donna) seduto di fronte a loro non era in realtà il ministro dell'Interno o il ministro della Giustizia in alcun modo da loro riconosciuto, ma in realtà un delegato della criminalità organizzata che si assicurava che il governo non facesse nulla contro i loro interessi. Forse ora le cose vanno meglio, non lo so.

Ma prima di iniziare a sentirci superiori, dovremmo ricordare che gran parte dell'Europa della prima età moderna funzionava in questo modo. Se il regno di Luigi XIV risulta un po' esotico per alcuni, si pensi a quel caposaldo della storia inglese, Enrico VIII, che governò tramite favoriti, scartandoli quando diventavano troppo potenti. Come mostra chiaramente la storia di Thomas Cromwell (superbamente raccontata da Hilary Mantell), il potere implicava favori e vicinanza al Re, o a qualcuno sufficientemente vicino da essere potente, e da quel potere si poteva guadagnare denaro e creare una rete di clientela. C'è un momento in uno dei libri di Mantell in cui sembra che Enrico possa essere morto in un incidente durante una giostra, e Cromwell riflette sul fatto che, con un po' di fortuna, potrebbe avere il tempo di raggiungere uno dei porti della Manica e imbarcarsi sulla prima nave, prima che – ormai senza la protezione del Re – i suoi nemici lo facciano arrestare o uccidere. (Cromwell, si pensa, avrebbe capito cosa doveva significare lavorare per Stalin.)

In tali situazioni, dove qualsiasi tipo di cambiamento economico e sociale sembra comunque impensabile, il potere riguarda il potere. L'ideologia può essere un fattore retorico (pensiamo ancora una volta a 1984 ), ma niente di più. Nelle società con parlamenti rudimentali, che a loro volta divennero lentamente una fonte di potere separata, si svilupparono costellazioni di interessi collettivi, come i Whig e i Tory dell'Inghilterra del XVIII secolo. Tuttavia, questo non implicava necessariamente ciò che oggi considereremmo ideologia, perché l'ideologia presuppone o che il mondo possa cambiare, o che il mondo sia in pericolo di cambiamento, e che il cambiamento debba essere fermato. Solo con la Rivoluzione francese e l'Assemblea Costituente del 1789 si fa davvero strada l'idea di un effettivo cambiamento sociale e politico deliberato, e le divisioni di quell'Assemblea, che andavano dalla "Destra", cauta riguardo a qualsiasi cambiamento, alla "Sinistra", decisamente favorevole, permangono ancora oggi. A quel punto, l'ideologia comincia ad avere un significato pratico.

Da qui, in ultima analisi, lo sviluppo del secondo tipo di sistema politico. Invece di un potere devoluto dall'alto e dipendente dalla vicinanza o dall'approvazione di chi detiene il potere, abbiamo sistemi in cui i gruppi di interesse all'interno di una società lottano tra loro per il predominio. Ciò non implica necessariamente l'esistenza di un sistema democratico, sebbene tenda a essere storicamente associato a quelli repubblicani. Può trattarsi semplicemente di una brutale lotta per il potere tra famiglie, ma può anche contenere una componente ideologica, come nella lotta tra Guelfi e Ghibellini, rispettivamente a sostegno del Papa e dell'Imperatore, nella Firenze di Dante e in molte parti dell'Italia medievale. In questi casi, che si tratti di democrazie o meno, l'ambizione individuale si combina, e può persino occasionalmente essere subordinata, all'ambizione collettiva e alla difesa degli interessi collettivi.

L'avvento della democrazia di massa fece sì che, di fatto, i partiti politici diventassero entità relativamente stabili con ideologie identificabili, in competizione per il potere mobilitando diverse fasce dell'elettorato a votare per loro. Abbastanza rapidamente (e in netto contrasto con i concetti politici del repubblicanesimo in Grecia e a Roma) ciò portò allo sviluppo di una classe politica professionale, organizzata in partiti supportati da uno staff a tempo pieno. Alcuni di questi partiti furono notevolmente stabili e longevi: il Sozialdemokratische Partei Deutschlands, ad esempio fu fondato esattamente centocinquant'anni fa. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti, il sistema maggioritario a turno unico ha, fino a tempi recenti, conferito una notevole stabilità al sistema dei partiti politici, e persino in paesi come Francia e Italia, dove la struttura e la disciplina dei partiti erano più flessibili, era ancora possibile identificare chiare tendenze di "sinistra", "destra" e "centro" fino a tempi molto recenti. Inutile dire che l'ambizione individuale, per non parlare della gelosia e dell'odio, erano caratteristiche della vita anche a quei tempi – il governo laburista di Harold Wilson del 1964-70 sembra essere stato pieno di persone che difficilmente sopportavano di trovarsi nella stessa stanza – ma il vecchio concetto del politico come semplice imprenditore errante in cerca di ricchezza e potere ovunque li trovasse sembrava essere in gran parte scomparso dai sistemi politici occidentali con l'ascesa della democrazia rappresentativa e dei partiti politici di massa. O almeno così sembrava.

Pertanto, votare per un individuo o un partito ha implicato per diverse generazioni che si sapesse almeno approssimativamente cosa si stava ottenendo, e che se il candidato preferito fosse stato eletto, lui o lei avrebbe rappresentato una voce in più e un voto in più in una direzione ampiamente condivisa. Nonostante tutte le critiche alla politica del XX secolo – e ce n'erano molte – c'era anche una sorta di riconoscimento a livello superiore del fatto che i partiti e i loro membri eletti rappresentavano idee diverse. Così, uno degli ultimi fiori all'occhiello della vecchia sinistra nel Regno Unito fu l'Health and Safety at Work Act del 1974, concepito per rendere i luoghi di lavoro per la gente comune meno pericolosi e malsani. L'iniziativa fu fortemente sostenuta dai sindacati, i cui membri ne trassero ovviamente beneficio. Pochi dei parlamentari laburisti che votarono a favore della legge lavorarono in condizioni pericolose o malsane (anche se alcuni lo avevano fatto in passato), ma all'epoca faceva parte dell'ideologia del partito introdurre leggi a beneficio della gente comune. Quanto sembra bizzarro oggi.

Esisteva quindi almeno una debole connessione tra input e output. I governi potevano deludere e persino alienare i propri sostenitori, e lo facevano, ma nel complesso il sostegno ai principali partiti occidentali era piuttosto stabile e le elezioni venivano spesso decise da piccoli movimenti di sostegno tra i principali partiti o, come spesso accadeva nel Regno Unito, verso un terzo. Era anche possibile identificare basi di sostegno piuttosto stabili e continuative. In Francia, il Partito Comunista governava molte aree più povere e molte città industriali, in parte perché agiva come una sorta di governo parallelo, e se si aveva bisogno di qualcosa, ci si rivolgeva al rappresentante volontario locale del PCF, che probabilmente era un insegnante o un funzionario sindacale. Nel frattempo, in Gran Bretagna, di solito si poteva capire in trenta secondi se ci si trovava in presenza di un elettore conservatore: nella maggior parte dei casi, i segnali da cercare erano sociali, non politici o ideologici.

Inoltre, c'era una certa logica nella rappresentanza dei partiti nei parlamenti nazionali. Molti deputati di sinistra erano ex sindacalisti o avevano svolto lavori manuali. All'inizio del XX secolo, molti erano autodidatti. Sebbene i deputati di sinistra diventassero sempre più istruiti e di classe media, la maggior parte di loro aveva iniziato la propria vita in circostanze molto ordinarie, e non pochi sapevano cosa fosse la povertà per esperienza personale. I deputati di destra potevano essere piccoli imprenditori, avvocati, commercialisti, banchieri e simili: spesso con un forte senso della comunità locale e con una storia di coinvolgimento in essa. Le loro mogli (dato che la maggioranza era di sesso maschile) guidavano una sorta di mafia sociale informale, che ruotava attorno alla Chiesa locale, al volontariato, alle scuole locali e alle organizzazioni benefiche. In entrambi i casi, i deputati potevano arrivare al potere nazionale piuttosto tardi nella vita, a volte dopo una carriera politica a livello locale, e molti si accontentavano di rappresentare i propri elettori senza necessariamente aspirare a posizioni di potere.

Non è quindi un'esagerazione affermare che i partiti politici intorno al 1980 fossero ancora guidati e composti in gran parte da persone che avevano fatto cose e che avevano almeno una minima esperienza del mondo esterno. Eppure, quel modello è cambiato abbastanza rapidamente e radicalmente, al punto che oggi il politico strettamente professionale con obiettivi ristretti e del tutto personali è diventato la regola. Questo sarebbe un problema in qualsiasi sistema politico, ma come vedremo, lo è soprattutto in un sistema politico in cui, per decenni, partiti politici identificabili hanno effettivamente perseguito politiche identificabilmente diverse.

Il cambiamento fu determinato da diversi fattori, tra cui la deindustrializzazione e il declino dei sindacati, la distruzione delle comunità locali e delle reti sociali, la massiccia espansione dell'istruzione superiore (a volte solo come un modo per mascherare la disoccupazione) e la depoliticizzazione della politica e la sua trasformazione in un'attività puramente tecnica e manageriale. Si ritiene che Blair, all'avanguardia in questo come in altri ambiti, abbia trascorso un po' di tempo a dibattere se aderire al Partito Laburista o al Partito Conservatore, e che abbia optato per il Labour sulla base delle migliori opportunità di carriera: qualcosa che sarebbe sembrato inconcepibile anche solo un decennio prima. Di certo, se Blair fosse stato un socialista convinto, nessuno se ne accorse: non c'è traccia che abbia mai pronunciato quella parola.

In passato, una qualche esperienza di vita pregressa poteva essere un criterio per la selezione di un candidato politico. Ma sempre più spesso, era difficile per le persone avere un'esperienza professionale o personale utile e rilevante nella vita, e i comitati di selezione di attivisti locali e burocrati nazionali che prendevano questo tipo di decisioni provenivano sempre più dalle nuove classi qualificate ma non propriamente istruite, che tendevano in modo schiacciante a selezionare persone simili a loro. Tutto ciò ha avuto una serie di conseguenze molto importanti per i rappresentanti eletti, la natura dei partiti politici e il rapporto tra elettori ed eletti. Analizziamole una per una.

Fino agli anni '80, non era raro che i deputati fossero noti nella comunità locale, spesso perché ricoprivano incarichi elettivi locali. (Ancora oggi, molti politici francesi mantengono una base politica locale come sindaci.) Essere popolari a livello locale, o farsi conoscere nella comunità dopo averci vissuto per alcuni anni, era un modo consolidato per candidarsi a livello nazionale. Questo cessò progressivamente, man mano che le elezioni si svolgevano sempre meno su temi locali, che la copertura televisiva e, in seguito, quella online tendevano a essere determinanti, e che la sociologia sia dei candidati che di coloro che li selezionavano cambiava. Così, come parte del processo di rivisitazione storica che descriveremo, essere selezionati per competere per un seggio parlamentare e mantenere il sostegno del proprio partito tornava molto più ai vecchi sistemi clientelari. Si doveva il proprio seggio a un piccolo numero di persone a cui, per estensione, si doveva obbedienza, poiché avrebbero potuto facilmente rinnegarti la volta successiva, o versare veleno nelle orecchie dei media e degli hacker di Internet.

L'avanzamento di carriera nel partito, una volta eletti, è ormai in gran parte una questione di lealtà personale, piuttosto che di convinzione ideologica, per non parlare di competenza. Mostrandosi obbedienti, si potrebbe essere in grado di tenere d'occhio ministri e funzionari di altre tendenze, ad esempio. Di conseguenza, scrivere di politica interna in modo sensato è diventato quasi impossibile oggi, perché il quadro analitico ereditato – sinistra, destra, centro, radicale, moderato – semplicemente non è più valido. Identificare qualcuno come un Jonesista, ad esempio, non significa affibbiargli un'etichetta ideologica più di quanto il Manchester United lo sia: significa solo che ha giurato fedeltà a Jones, farà tutto il lavoro sporco necessario e salirà e scenderà con quella persona, finché, forse, non deciderà di trasferirsi in un'altra squadra. Come ho già suggerito più volte, il sistema politico di molti paesi occidentali assomiglia ormai anche a quello di uno stato monopartitico, dove le competenze chiave sono strisciare, leccare gli stivali, identificare qualcuno di successo da seguire e sapere quando cambiare schieramento.

Sebbene la lealtà puramente transazionale verso i propri sostenitori rimanga una motivazione per i politici di oggi, non c'è motivo per cui debbano provare alcun senso di lealtà verso il proprio partito, figuriamoci verso il proprio Paese: sarebbe come aspettarsi che l'equipaggio di una nave pirata dimostri lealtà verso i propri compagni. Il politico di oggi è un imprenditore politico autonomo, alla ricerca del miglior ritorno in termini di tempo e impegno. Ma questo non significa necessariamente che desideri che il suo partito abbia successo, o addirittura che vinca le elezioni. Anzi, se la leadership del partito è detenuta da un'altra fazione, potrebbe benissimo essere nel suo interesse che il partito perda le elezioni e che quella fazione si indebolisca, rafforzando così la sua posizione politica a lungo termine. Naturalmente, se il partito vince comunque, e quella fazione si rafforza, e gli viene offerta una carica ministeriale, tradirà naturalmente la propria fazione per accettarla, poiché oggigiorno ogni lealtà è transazionale.

E naturalmente, lo scopo di accettare un simile incarico sarebbe per i benefici che porta, non per fare qualcosa, perché oggigiorno nessun governo fa mai nulla. Piuttosto, siamo tornati al sistema precedente all'avvento dei partiti di massa, e ciò che conta sono i benefici che si possono trarre da una posizione, soprattutto quando si lascia il governo dopo qualche anno per "inseguire altre opportunità". Poiché i governi non cercano più di migliorare la vita dei cittadini, e non fingono nemmeno di farlo, non c'è alcun motivo reale per essere un ministro, se non il profitto personale. Decenni fa, il tuo predecessore avrebbe potuto costruire autostrade o case popolari. Oggigiorno, quando l'enfasi è tornata sull'estrazione di risorse, sarai impegnato a elaborare piani per privatizzare il sistema stradale a un'azienda in cui il tuo coniuge ha importanti interessi finanziari, prima di dimetterti dal governo per qualche anno per assumere un incarico retribuito nella stessa azienda. Questo è vergognoso, certo, ma non c'è nulla di insolito o senza precedenti. Si tratta semplicemente di un comportamento logico in un sistema di imprenditorialità politica indipendente, in cui non c'è speranza o interesse per il futuro e tutto ciò che si può fare è saccheggiare il presente.

Assomiglia (come la politica occidentale sta diventando sempre più simile) alla politica di alcune parti dell'Africa, dove un incarico governativo è fine a se stesso. Si accede alle risorse, se ne dà qualcuna al proprio protettore, si assegnano ai propri collaboratori posizioni di responsabilità in cui controllano il flusso di denaro e ci si guarda intorno alla ricerca di un bell'appartamento a Parigi. Certo, il sistema africano è considerevolmente più sofisticato e sviluppato del nostro, ma ci stiamo arrivando. Altrimenti è impossibile, ad esempio, capire come Keir Starmer possa essere Primo Ministro della Gran Bretagna. Ha confessato di non avere vere idee politiche e di non avere un programma politico; non è chiaro perché si sia dedicato alla politica elettorale, figuriamoci a diventare leader di partito, e sembra non avere alcuna competenza politica tradizionale. Ha senso solo se si dà per scontato che essere Primo Ministro sia solo una spunta da una casella, prima di entrare in quello strano mondo di leader nazionali falliti ed ex, che guadagnano somme ridicole per tenere lezioni stupide. Forse, in fondo, è proprio questo che rappresenta Starmer. Ed è sorprendente che il risentimento nei suoi confronti e il desiderio di sostituirlo siano del tutto personali e legati non a divergenze ideologiche, ma piuttosto alla minaccia che egli rappresenta per la capacità dei suoi colleghi di mantenere il potere. In effetti, i politici moderni non fanno più nemmeno promesse ideologiche che poi intendono ignorare. Si limitano a fare riferimenti superficiali ad argomenti specifici, nella convinzione che il solo fatto di parlare di qualcosa garantirà loro un'utile iniezione di pubblicità e aumenterà la loro reputazione all'interno del partito.

Che effetto ha tutto questo sui partiti politici, allora? Semplicemente, li distrugge. Certo, la politica è sempre stata una fogna di gelosie, ambizioni e odi esplosivi, ma almeno in passato c'era un certo grado di organizzazione. I governi discutevano di politica, i ministri si dimettevano o venivano licenziati per questioni di principio, e battaglie titaniche venivano combattute all'interno e tra i partiti su basi ideologiche. Ma i partiti politici di oggi, privi di ideologia e sostituendola con una sorta di vigliacco managerialismo, sono semplicemente contenitori temporanei per persone che trovano pragmaticamente conveniente collaborare tra loro. Non so quale tipo di metafora possa esprimere appieno la raccapricciante realtà della situazione. La sala contrattazioni di una banca d'affari, per esempio? Le bande tuareg del Mali settentrionale, che rapinano e contrabbandano, guadagnano e perdono membri, collaborando a volte con il governo, a volte con gli islamisti?

Ecco perché il problema della politica odierna non è la mancanza di liberalismo – un'idea assurda – ma la sua abbondanza. Quello che abbiamo oggi è l'aspetto di un sistema politico puramente liberale, finalmente spogliato dei suoi tediosi requisiti di deferenza all'opinione pubblica e alle idee tradizionali di comunità e interesse comune. Un sistema politico liberale è un sistema in cui gli individui competono per il potere e la ricchezza trovando protettori e servendo gruppi clientelari. È difficile capire come si possano avere "partiti" nel senso tradizionale del termine in un simile contesto. Il massimo che si può sperare è un'alleanza temporanea e contingente di individui che decidono che i loro interessi si sovrappongono in determinati ambiti. Questo è il motivo per cui i partiti "tradizionali" stanno crollando: essenzialmente perché non c'è nulla che li tenga insieme, e perché, come nel caso delle navi pirata o delle compagnie mercenarie, un leader come il signor Starmer può essere spodestato da qualcuno che è semplicemente più capace o più spietato. È anche il motivo per cui assistiamo all'avvento di partiti monotematici e di partiti costruiti essenzialmente attorno agli individui. Questi sviluppi seguono essenzialmente il modello imprenditoriale della politica. Il partito di maggior successo è stato il partito personale di Macron, ribattezzato più volte, che era organizzato essenzialmente nello stesso modo di una milizia nella RDC: seguitemi e vi darò ricchezza e potere. In effetti, questo è davvero l'unico modo in cui i partiti politici possono ora reclutare.

Naturalmente, non tutti giocano allo stesso modo, ed emergono forze politiche che riflettono ancora idee antiquate su ideologia e attivismo. Per una cultura politica che crede che tutto sia troppo difficile se non peggiora la vita della gente comune, questa è una sfida considerevole. Ed è qui che, naturalmente, fanno la loro comparsa i malvagi giganti del populismo e dell'autoritarismo. In questo contesto, il populismo è essenzialmente sinonimo dei concetti tradizionali di "democrazia" e rappresenta la tenue sopravvivenza dell'idea che i partiti politici in una democrazia debbano cercare di rispondere ai desideri dell'elettorato. Questa è una minaccia per l'attuale sistema imprenditoriale, che giustifica l'ignorare completamente le richieste del popolo insistendo sulle proprie presunte credenziali superiori per governare. Il problema è che gli studiosi confuciani, o persino i burocrati del Secondo Impero prussiano, erano in realtà individui di grande talento e generalmente animati da spirito civico, a differenza dell'attuale banda di imbroglioni e imbroglioni.

Allo stesso modo, un governo autoritario è un governo che fa le cose, invece di discutere sul perché le cose non si possano fare. Per fare le cose, ovviamente, a volte è necessario ignorare i desideri di coloro i cui interessi ne sarebbero pregiudicati. I governi si comportavano così abitualmente, ma ora che si vergognano non solo dei ricchi e dei potenti, ma anche di chiunque faccia storie sui media, hanno sostanzialmente dimenticato che i governi vengono eletti per governare. Ma il popolo no, ed è per questo che i politici che perseguono quelle che un tempo erano considerate politiche mainstream, ora ribattezzate "autoritarie" o "di estrema destra", stanno guadagnando popolarità, perché promettono di fare le cose e a volte le fanno davvero. Ma allora che senso ha un governo che comunque non fa le cose? Molti si pongono questa domanda, ed è comprensibile.

Inutile dire che il risultato più evidente di tutto ciò è un diffuso allontanamento dai partiti politici tradizionali e un elettorato frammentato e alienato. Non è più possibile sentire che un partito politico "rappresenti" te o i tuoi interessi, in alcun modo significativo. Il massimo che si può sperare è che, votando per questo o quel partito, la propria causa preferita abbia una possibilità di essere attuata. Il risultato è che i partiti politici tradizionali sono stati saccheggiati e saccheggiati da gruppi di interesse particolari, che cooperano a fatica, come diverse fazioni di milizie, finché ci sono potere e denaro in vista. L'elettorato si trova quindi di fronte a una scelta tra partiti politici che non sono altro che pragmatiche alleanze di comodo, che trasmettono messaggi diversi e in molti casi contrastanti, volti a ottenere il sostegno di gruppi di interesse molto diversi. L'epitome è probabilmente il movimento sgangherato di M. Mélenchon, che comprende sia gruppi che premono per maggiori diritti per gli omosessuali sia gruppi che credono che gli omosessuali debbano essere messi a morte. Si tratta di un caso estremo, ma è comunque rappresentativo della direzione che i "partiti" politici (se possiamo ancora usare questo termine) stanno prendendo sempre più. Dall'altro lato dello spettro, in Francia, la tanto discussa Unione della Destra, che probabilmente si concretizzerà, riunirà uno sconcertante cocktail di gruppi che vanno dai sovranisti laici di centro-destra che diffidano di Bruxelles, agli oscurantisti cattolici più tradizionalisti e impenitenti.

Non è questo che la gente chiedeva, ma i moderni raggruppamenti politici, privi di un'ideologia unificante, sono ormai così fragili che ogni minima debolezza e sensibilità al loro interno deve essere rispettata solo per mantenere unito il gruppo. In molte città europee, ad esempio, la criminalità è un problema. La criminalità si verifica in modo sproporzionato nelle aree di immigrazione, quindi qualsiasi tentativo di affrontarla è una politica di "estrema destra". Ma le prime vittime, ovviamente, sono le comunità stesse, che vogliono maggiore sicurezza. "Mi dispiace", è la risposta, "non puoi avere più sicurezza perché questo ti stigmatizzerebbe e farebbe il gioco dell'"estrema destra". Dovrai solo sopportarlo. E in diversi paesi europei, le femministe hanno detto alle donne violentate da membri di minoranze etniche di non denunciare il crimine, per evitare di "stigmatizzare" quelle comunità. Non sorprende che diverse comunità di immigrati stanziali in Europa si stiano spostando bruscamente a destra, anche se se troveranno effettivamente conforto lì è una questione aperta.

Come in molti ambiti, il trionfo del liberalismo non ha prodotto progresso, ma regresso. Negli ultimi trent'anni, almeno, i nostri sistemi politici occidentali sono tornati indietro, all'era pre-democratica, a un tipo di comportamento politico imprenditoriale comune prima dell'era del suffragio universale e dei partiti politici di massa. Il liberalismo, che corrode tutto dall'interno, ha svuotato il sistema politico, al punto che ora non è altro che un sordido gioco tra arrivisti senza scrupoli e poco brillanti. L'ideologia liberale nega persino che esistano le basi stesse della politica moderna – differenze di classe, ricchezza e potere. Per loro, la politica è una questione di gestione: il governo è solo un grande ufficio delle risorse umane, dove non si trova mai nessuno con cui parlare, ma che ti sommerge di regole incomprensibili scritte in marziano. Se nel 1980 avessi detto a qualcuno che, cinquant'anni dopo, avremmo avuto una società del XXI secolo con una cultura politica del XVIII secolo, ti avrebbero riso in faccia. Ormai non sono in molti a ridere.


Commenti

Post popolari in questo blog

Politica senza scopo. E le sue conseguenze.

Approfondiamo. Perché l'alternativa è peggiore.

Essere non transazionali. Al di là del "Cosa ci guadagno io?".